CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] Zagabria, l'economia fiumana era nel '68 vicepresidente della Camera di commercio, nel 1871, mentre era in limitrofi, Rapallo 1954, pp. 64, 165, 168, 230 s., 254 ss.; E. Schiavoni, Un elenco di sospetti politici del 1862, in Fiume (Roma), IV ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] . austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 147-148; M. Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., p. 501; B. Caizzi, Industria,commercioe banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; F. Calvi, Fam. notabili milanesi ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] o Pellizzari, denominazione che sembra rinviare al commercio delle pelli più che alla loro lavorazione in territorio ad economia agricola, II, Uomini e classi al potere, Mantova 1952, p. 55; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia e ‘familiae’ ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] di una pianificazione comprensiva e a lungo termine, e contribuirebbero notevolmente alla deteriore situazione finanziaria ed economica dello Stato della Chiesa. Nel terzo capitolo, sull'agricoltura, le manifatture e il commercio, appare ancora la ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] il suo parere è senz'altro "suscettibile di una più ordinata e più economica coltivazione", è la scarsezza di 1774); Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio, X (1773), n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] del commercio veneziano in Occidente anche per curare interessi privati suoi e di famiglia, è probabile; della Marca trevigiana, VI, Venezia 1787, doc. 606; R. Cessi, Politica ed economia di Venezia nel Trecento, Roma 1952, pp. 88-92; F. Lane, Venice ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] provinciale della deputazione di Civitavecchia (1850) e, su proposta della Camera di commercio, della locale commissione di statistica istituita dal governo in ogni provincia per lo studio delle condizioni economiche dello Stato.
Il G. fu nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] il 1° marzo 1191 e il 30 maggio 1192; il rinnovo del trattato di pace e di commercio con l'imperatore bizantino Isacco e politiche, causate dall'apparire alla ribalta di un nuovo ceto, il "popolo", che, dotato di notevole forza economica ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] infanzia, Genova 1845).
Proposta nel 1844 dalla Società economica d'incoraggiamento all'industria, all'agricoltura e al commercio la fondazione di una scuola di fisica e chimica applicate alle arti e ai mestieri, il B., aiutato da un altro insegnante ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] e subtropicale e genetica vegetale; contemporaneamente insegnava agraria ed economia rurale Aspetti ecologici dell'ulivicoltura benacense, Roma 1964; Risi sconosciuti al commercio internazionale. Risi secchi, natanti, aromatici, in Il Riso, XV ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.