DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] universitari: Lezioni di economia politica, I, Economia pura, Padova 1922; II, Economia applicata, ibid. 1923; III, Fenomeni sociali e teorie economiche, ibid. 1924; IV, Ilsistema economico odierno, ibid. 1925; Teoria del commercio internazi . onale ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] credito e delle operazioni di borsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio De Marco, M. P., in Giornale degli economistie Rivista di statistica, LXVI (1925), 4, pp. 165-177; U. Ricci, Tre economisti italiani, Bari 1939; V. Pareto, Lettere ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] scelse come sottosegretario responsabile per i servizi economici dell'industria e del commercio un uomo come l'A., stimato per la sua competenza nel diritto dell'economiae soprattutto conosciuto come sostenitore dell'autonomia imprenditoriale ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] passò a dirigere la biblioteca del ministero di Agricoltura, Industria eCommercio, non solo seppe farne un'istituzione veramente unica in Italia per lo studio delle scienze economichee sociali, ma poté accingersi ad una esperienza di vasto respiro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] ecommercio, non dimostrava grande interesse per gli affari. Seguì i suoi talenti artistici-letterari e agio mi sono dedicato a studi filologici, di economia politica, storici, dunque veri e proprio studi antropologici (FA: Ba. 1178, Dohrn ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , Industria eCommercio.
Nel 1912 fondò pure la rivista La Geografia, diretta dal De Magistris e da A e presentata nel 1926 all'Esposizione delle missioni salesiane di Torino.
Per i servigi resi alla cultura della nazione, il ministero dell'Economia ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] commissione nominata dal ministero di Agricoltura, Industria eCommercio per esaminare un progetto di prosciugamento del Intorno ai modi più acconci di usare i premi accademici in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] e le ferrovie, 1997, p. 308).
Con lucida consapevolezza, la statualità entra in contatto diretto con la dimensione economicae ministeriale, il Ministero di Agricoltura, Industria eCommercio. Il sistema costituzionale va dunque preservato, non ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] più influenti a Napoli, in campo economicoe in quelli culturale e politico. Presidente dell'Unione fascista degli convocata l'8 nov. 1946, dall'allora ministro dell'Industria eCommercio, il socialista Rodolfo Morandi, presso il suo ministero. Di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] di studi, tutti nel Giornale economico, è dedicato alla promozione e all'introduzione di numerose piante costituzionale 1820-1821, Firenze 1947;C. Festa, La Camera di commercio di Avellino e le istituz. che l'hanno preceduta. Profilo stor., Avellino ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.