BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] combattuti gli avversari di questa diversa politica economicae la mentalità loro (artigiani e popolo minuto della città, piccoli commercianti a loro collegati, devoti e persone dabbene, nobili e ricchi), i quali difendevano attraverso argomentazioni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , pp. 554, 572; G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Val di Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. veneto, n . Murari, Il mediatino di Verona, cattiva moneta scaligera, in Economiae storia, XVIII(1971), pp. 42-46; L. Brida, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] F. Scaduto, I,Firenze 1936, pp. 89-128; G. Barbieri, Economiae politica nel Ducato di Milano, 1386-1535, Milano 1938, p. 70; 18 (1977), pp. 89 s.; Ead., Le vie transalpine del commercio milanese dal sec. XIII al XV, estratto da Felix olim Lombardia ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] che le sovvenzioni ai servizi postali dovevano avere intenti commerciali e industriali, e quindi che l'esigenza, sia economica sia politica, di sostenere il commercio internazionale dell'Italia giustificava l'estensione delle sovvenzioni alle rotte ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] a La Spezia, provvista di scuole di grammatica e città fiorente nel commercio, ed entrare quindi in contatto, forse anche grazie per tutto quanto ha attinenza con la politica, con l'economiae quindi con la società che il F. andava rappresentando. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] per misurarsi con la politica, l’antropologia, l’economia, e con un tessuto sociale in rapido mutamento; i apparve nel 1968 una silloge fuori commercio destinata a un club del libro, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche.
L’universo più ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] dell'Industria eCommercio.
Anche il C. fu favorevole al fascismo "liberista" di quegli anni. Dal nuovo governo, come mostra l'intervento in Senato del 26 nov. 1922, si aspettava in ogni modo economiee riduzione di spese, e un ambiente finalmente ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] un tentativo di influenzare in senso favorevole alla perfetta e totale libertà di commercio gli esiti del concorso bandito nel 1791 dall'Accademia dei Georgofili sul problema della libertà dell'economia. L'Esatta idea rappresenta infatti una replica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] parte continentale del Regno fosse più avanzata, sul piano economicoe sociale, della Sicilia. Per certi aspetti era anzi il gli attriti, a favorire innanzitutto la stipulazione di trattati di commercio, a quei tempi così in voga. Ne furono firmati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] et imbrattata di spiriti immondi, di commercii di demonii […]. L’altra è naturale, l’honora, e la riverisce, come cosa che non può numerologia alla trasmutazione dei metalli e alla spagirica, ma anche all’economiae all’arte bellica, proponendone ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.