Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] tentò di avviare la ricostruzione del paese lanciando la "nuova politica economica" (NEP), parziale e provvisoria ripresa dell'iniziativa privata nell'agricoltura e nel commercio. Colpito da paralisi nel maggio 1922, continuò a seguire dal soggiorno ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economistae uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] Commissione governativa per i piani economici, ministro dell'Industria ecommercio (1945-47), segretario esecutivo della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (1947-57).
In campo economico M. si è dedicato soprattutto allo studio di ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] di Deng Xiaoping, incentrata sulla liberalizzazione dell'economiae sul mantenimento del predominio politico del partito 'ingresso (2001) del paese nell'Organizzazione mondiale per il commercio (WTO). Nel 2002 lasciò la guida del partito sostituito ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] ingabbiata nei rapporti sociali. Nelle società del primo tipo l'economiaè caratterizzata da fenomeni di "reciprocità" e "redistribuzione" e l'esistenza del commercio non comporta necessariamente quella dei mercati. Suoi scritti: The great ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria eCommercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal [...] italiana 1861-1914 (1930-38); Corso di politica economicae finanziaria (1942); L'economia dal 1860 al 1960 (1962); Cronache economichee politiche (3 voll., 1964-65); Discorsi elettorali e interventi parlamentari dal 1900 al 1958 (1965); Cinquant ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Padova 1853 - ivi 1940). Professore di scienza delle finanze (1888), quindi (1920-28) di economia politica a Padova, deputato dal 1897, fu sottosegretario alle Finanze con Sonnino (1906), [...] con Nitti (1919-1920), ministro dell'Industria ecommercio con Giolitti (1920-21; durante il suo ministero fu approvata la nuova tariffa doganale più protettiva), e della Giustizia con Facta (1922). Fu irriducibile avversario del fascismo (La ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] familiare o collettiva.
Con il progredire dell’organizzazione economicae tecnologica vanno anche perfezionandosi vari sistemi di pesca, a favorire le migrazioni.
Produzione ecommercio
Sono prodotti della p. le carni e le altre parti edibili di ...
Leggi Tutto
Economista italiano. Laureato in Filosofia ed Economia all’Università degli studi di Pavia, conseguito un master UCDS di San Diego, è entrato a far parte del Dipartimento di ricerca della Banca d’Italia. [...] emergenti ecommercio mondiale. Tra i suoi interessi di ricerca: l’econometria applicata, l’economia digitale e l’economia internazionale. Senior director del Dipartimento di economiae statistica della Banca d’Italia e consigliere economico del ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] dagli aspetti formali a quelli della cultura, dell'economiae della società (con speciale attenzione all'età e romana e le forme di contatto con le maestranze greche. Ha organizzato, tra l'altro, il convegno Il commercio etrusco arcaico (Roma 1983) e ...
Leggi Tutto
Economistae letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] della struttura economica dello stato lombardo, non disgiungendo da esso l'interesse per questioni teoriche più ampie, d'argomento prevalentemente morale. Risalgono a tale periodo (1763) il Saggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.