AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] .
Conseguita nel 1928 la libera docenza in industrie chimico-agrarie, dal 1932 al 1938 diresse l'istituto di merceologia della facoltà di economiaecommercio. Ancora a Catania, fondò gli Annali di merceologia siciliana, che curò dal 1933 al 1936 ...
Leggi Tutto
FONI, Alfredo
Fabio Monti
Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] , comincia la sua carriera nell'Udinese, ma si trasferisce poi a Padova per motivi di studio (si laurea in economiaecommercio). La svolta coincide con il passaggio, nel 1934, alla Juventus, dove resta fino al 1947, formando con Rava una ...
Leggi Tutto
ACUÑA, Ferrante de
Francesco Giunta
Nato nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia, all'età di trentacinque anni venne nominato, da Ferdinando il Cattolico, viceré di Sicilia (1488). [...] per gradi, in modo da evitare disordini nel Regno e dar tempo a coloro che dovevano esulare di prepararsi a Sull'espulsione degli ebrei dalla Sicilia, in Università di Palermo. Annali della Facoltà di economiaecommercio, VIII (1954), pp. 129-151. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Artemio
Fabio Monti
Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983
Laureato in economiaecommercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] circa un anno la segreteria della Fiorentina, tra il 1951 e il 1952. Presidente della Lega di quarta serie nel 1958 1980, ha vinto la battaglia per la riapertura delle frontiere e per il tesseramento di un calciatore straniero per ogni squadra di ...
Leggi Tutto
CRAGNOTTI, Sergio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 9 gennaio 1940
Laureato in economiaecommercio, abile finanziere (Cragnotti & Partners, Cirio, Bombril, Del Monte, Centrale del Latte di Roma sono [...] Bocchi nel febbraio 1992, spinto dal fratello Giovanni, tifosissimo sin da ragazzo. Giovanni muore il 23 marzo 1993 e anche nel suo ricordo Sergio costruisce pezzo per pezzo la squadra che lo renderà il presidente con il più ricco palmarès della ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Antonio
Enrico Maida
Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940
Figlio di un imprenditore edile, laureato in economiaecommercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] stato eletto alla presidenza della Lega professionisti. Cinque anni più tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 e il 1990 è stato anche vicepresidente dell'UEFA e della FIFA. Ha lasciato la Federcalcio nel 1996, rivestendo in seguito ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò [...] ). Dopo il 1754 si dedicò soprattutto all'economia, e partecipò attivamente all'azione rinnovatrice del governo. Ottenuta in quell'anno la prima cattedra di Economia pubblica, con le Lezioni di commercio (1765-67), G. gettò le basi della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, [...] la seconda Repubblica cisalpina, chiese e ottenne la nomina di storiografo, e scrisse opere non soltanto di politica (Ragionamento sui destini della Repubblica italiana) ma anche di economia (Sul commercio dei commestibili). Preposto alla direzione ...
Leggi Tutto
Patriota ed economista italiano (San Giovanni a Teduccio 1817 - Procida 1877). Avviatosi agli studî economici, raggiunse la notorietà con la pubblicazione dei Principii di economia sociale esposti in ordine [...] ideologico (1840). Prof. di economia politica presso l'univ. di Torino (1846), nel 1848 fu ministro dell'Agricoltura ecommercio nel governo costituzionale napoletano; con la restaurazione borbonica fu arrestato (1849) e costretto all'esilio in ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, [...] di capitali e le crisi (1935); La teoria delle fluttuazioni economiche (1947; 2a ed. 1956). Inoltre: Principi di scienza economica (2 voll., 1938-1951; 5a ed. 1956); La teoria economica della colonizzazione (1952); Scritti vari di economiae finanza ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.