GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] pp. 125-129; G. Barbieri, Aspetti sociali nell'opera riformatrice di G.M. G. (1495-1543), in Annali della Facoltà di economiaecommercio, n.s., VI (1947), pp. 1-4 (estratto); H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1948, ad indicem; Id ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economiaecommercio, s.d. (ma 1964), ad Ind.;F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, pp. XV, 70 s., 91; R. Mazzei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] ’anno accademico 1929-30 viene nominato assistente volontario presso l’Istituto di ricerche tecnico commerciali e di ragioneria della facoltà di Economiaecommercio della Bocconi. Il 14 settembre 1930 sposa a San Martino Valmasino, vicino Morbegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] del credito svelata, «Rivista italiana di scienze economiche», nov.-dic. 1935, pp. 960-80.
M. Fasiani, Note sui “Saggi economici” di Francesco Fuoco, «Annali di statistica e di economia della Facoltà di EconomiaeCommercio di Genova», 1937, 5, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] sua partec. alle compagnie del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-69), tesi dilaurea, università di Pisa, facoltà di economiaecommercio, s. d. (ma 1964), passim [cfr. Arch. Buonvisi, I, n. 72]; M. Berengo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economiaecommercio, s.d. (ma 1964; e cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, n. 72); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 31, 41, 112 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] fino al 1943 l'insegnamento di economia politica e politica economicae finanziaria (nel 1937 l'istituto si trasformò in facoltà di economiaecommercio).
L'insegnamento universitario e le attività economiche in cui era impegnato gli evitarono ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economiaecommercio s.d. [1964] [cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] partec. alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economiaecommercio, s.d. (ma 1964), (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Archivio ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] onore di C. Calisse, Milano 1939, 111, pp. 39-76) e sullo Stato ponficio (Il commercio dei grani nello Stato pontificio nei secoli XVII e XVIII, in Annali della facoltà di economiaecommercio dell'Università di Bari, II [1939], pp. 61-150) che, nel ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.