Galletti, Gian Luca. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1961). Laureato in economiaecommercio, alle elezioni regionali del 2010 si è candidato presidente della regione Emilia-Romagna con l’Unione di [...] dei voti. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2006 e nel 2008 sempre nelle fila dell’UDC, dal 2012 al 2013 ne è stato capogruppo alla Camera. Dal 2 maggio al 22 febbraio 2014 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione del governo ...
Leggi Tutto
Giuslavorista italiano (n. Ururi 1960). Avvocato, ricercatore di Diritto del lavoro presso l’università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, nella stessa università è stato precedentemente titolare dell’insegnamento [...] Diritto sindacale nel Corso di laurea in Consulente del lavoro, dell’insegnamento di Diritto della previdenza sociale presso la facoltà di Economiaecommercioe di Diritto privato presso la facoltà di Scienze politiche. Esperto di diritto sindacale ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. San Carlo Canavese, Torino, 1948). Ultimati gli studi in EconomiaeCommercio, ha intrapreso la carriera universitaria; insegna Economia Politica all’Università di Torino ed è coordinatore [...] . Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro del Lavoro e delle politiche sociali con delega alle Pari opportunità del governo Monti. Nel 2021 è stata nominata membro del Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
Chiavaroli, Federica. – Donna politica italiana (n. Penne, Pescara, 1970). Laureata in Economiaecommercio, dopo aver conseguito un Mater di sviluppo economico sul terziario avanzato, si è specializzata [...] , prima come Consigliere regionale del Popolo della Libertà della Regione Abruzzo e poi come Consigliere comunale di Pescara. Nel 2013 è stata eletta in Senato sempre nelle fila del PdL, e nello stesso anno ha aderito all’NCD, Nuovo centrodestra. Nel ...
Leggi Tutto
Merloni, Vittorio. – Imprenditore italiano (Fabriano 1933 – ivi 2016). Dopo la laurea in Economiaecommercio ha cominciato a lavorare nell’azienda di famiglia. Nel 1975 ha fondato la Merloni Elettrodomestici [...] in cui l’azienda, tra i leader in Europa nel settore degli elettrodomestici, è stata ceduta alla Whirlpool. Dal 1980 al 1984 è stato Presidente di Confindustria e nel 1981 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
Stolfi, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1902 - Pavia 1976). Di scuola napoletana, allievo di G. Segrè e in seguito di L. Coviello, professore ordinario di Diritto civile presso l’Università di Pavia [...] (1936-1961), trasferitosi dal 1961 alla Facoltà di EconomiaeCommercio dell’Università di Roma, tra le sue opere principali si citano: L’apparenza del diritto, 1934; Teoria del negozio giuridico, 1947; Note sul concetto di successione, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2017). Laureato in economiaecommercio, ha lavorato in banca. Eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito repubblicano italiano dal 1968 al 1992, è stato [...] per i rapporti col Parlamento dal 1983 al 1987 e ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Nel 1990 è stato il padre della legge sul sistema radio televisivo, che porta il suo nome e che sancisce la divisione fra reti pubbliche ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Salerno 1964). Dopo essersi laureato in Economiaecommercio ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia Arti Grafiche Boccia, di cui è amministratore delegato. Dagli anni [...] in Confindustria, dei Giovani imprenditori è stato vicepresidente nazionale (2000), e della Piccola Industria presidente regionale (2003), vicepresidente nazionale (2005) e presidente nazionale (2009). Dallo stesso anno è stato uno dei vicepresidenti ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Cagliari 1935), prof. univ. a Torino, dal 1975 di geografia economica nella facoltà di economiaecommercioe dal 1984 di geografia urbana nel politecnico. Socio d’onore della Società [...] (2002). Ha svolto studî di organizzazione territoriale e di geografia urbana (Le località centrali nella geografia urbana di Torino, 1966) ed è autore di scritti metodologici ("Rivoluzione quantitativa" e nuova geografia, 1970) ed epistemologici (Le ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Taranto 1907 - Venezia 1981); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geografia economica all'Ist. univ. di economiaecommercio Ca' Foscari di Venezia fino al 1977. Si è occupato prevalentemente [...] di risorse del mare, di porti e di geografia rurale, dedicando particolare attenzione al Veneto (Il porto di Venezia, 1950; La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, 1959; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.