Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] con la valorizzazione del terziario avanzato (soprattutto l'impiantistica, la robotica, la consulenza per il commercio internazionale e per l'economia marittima in genere), cambiò rapidamente la fisionomia della città. In quest'ottica si realizzarono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] proprietà fondiaria ecommercio nella produzione di ricchezza. Occorre che più estese e capillari indagini con una situazione politica di relativa stabilità, di rifiorite possibilità economichee di scambi culturali. In questo lasso di tempo, fino ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] al commercio di derrate alimentari fuori del regno.Scarsissimi resti attualmente in fase di recupero e rilevazione solo il supporto economicoe istituzionale, ma anche e soprattutto il generatore in termini di idee e riferimenti culturali; ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] porto, si trovò a vivere in quotidiano contatto con le forze più vive dell'economiae della cultura cittadina. Mi riferisco a quella classe di artigiani ecommercianti che, legati per i loro interessi ai grossi uomini d'affari gravitanti intorno al ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e forse motivati, per l'area italiana (Carretta, 1982), dalla necessità di ovviare al monopolio bizantino delle vie di commercio in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economiae Storia'', 12), ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il destino di tutti i popoli che hanno costruito la loro fortuna sul commercio. Parlando di economiae facendo un parallelo azzardato, possiamo paragonare Barcellona e la Catalogna al Nord-Est italiano. Oltre al turismo, l’industria più fiorente del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] introdotti per vari tipi di commercioe di artigianato. L'oncia e alcuni dei suoi sottomultipli avevano e Aldo Schiavone, Torino, Einaudi, 1988-1993, 4 v.; v. IV: Caratteri e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economiae ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Agricoltura, Industria eCommercio fu riorganizzato in quello dell'Agricoltura, e in quello dell'Industria, Commercioe Lavoro ( e trattazione economicae politica, e di quella relativa alla preparazione ed alle vicende belliche.
È sufficiente ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercioe all'attività [...] dissuaderlo dalla sua scelta, limitandogli i mezzi economicie cercando di richiamarlo in Portogallo. Soltanto nomine a commissioni istituite dai ministeri di Agricoltura Industria eCommercioe della Pubblica Istruzione (tra l'altro per i concorsi ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] romane; da queste, tra l'altro, oltre che dal commercio d'età medievale di marmi antichi, provengono i materiali reimpiegati 1986.
R. Bergman, Amalfi medievale: la struttura urbana e le forme dell'economiae della società, ivi, pp. 95-111.
G. Gargano ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.