Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] % era immigrata dopo 1951 e il 16% prima). Oltre al comparto secondario, ebbe un'impennata anche quello del commercio, con il numero degli quelli di Milano. Negli anni del boom economico, è stata protagonista di un'eccezionale crescita demografica, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] operano nel campo dell'esportazione. Attorno a questi circuiti socio-economici si innestano quelli dell'economia locale, o 'informale', basati sul piccolo commercio, sull'artigianato e su tutti i mestieri manuali indispensabili alla produzione, cui ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] a identificare quest'ultima con la pianificazione economica - e quindi sociale e politica. E in realtà, per quanto ciò possa apparire distribuzione, di possesso e di commercio del suolo ha mostrato sempre le sue imperfezioni: e le varie politiche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. sotto il profilo tecnico della loro valutazione economica. Solo i beni e servizi culturali pubblici, senza mercato e non commerciabili, richiedono tecniche di valutazione speciali e a essi faremo riferimento nel seguito della trattazione.
La ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] netto. Il collasso del sistema di pianificazione centralizzata e della struttura sovietica del commercio interno ha ulteriormente aggravato la crisi economica dell'Armenia. L'agricoltura e le attività connesse con lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] province del Lazio meridionale: problemi e possibili strategie, ivi 1988; IRSPEL, Economiae società del Lazio, ivi Crus console nel 49 a.C., a prova del coinvolgimento nel commercio marittimo di un senatore di spicco al suo tempo. Appena anteriore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] operano nel campo dell'esportazione. Attorno a questi circuiti socio-economici si innestano quelli dell'economia locale, o 'informale', basati sul piccolo commercio, sull'artigianato e su tutti i mestieri manuali indispensabili alla produzione, cui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in Emilia Romagna, Bologna 1986; Unione Regionale Camere di Commercio Emilia Romagna, Statistiche regionali (annate varie) e Rapporti annuali sull'economia regionale; Bologna 1937-1987, cinquant'anni di vita economica, a cura di F. Gobbo, ivi 1987 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] privato. Nello stesso tempo si è cercato di favorire l'afflusso di nuovi capitali dall'estero senza però intaccare il principio della prevalenza del capitale nazionale nei settori strategici dell'economia.
Il commercio estero messicano si svolge ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] costruzione ed economici. L'economiaè dovuta al risparmio quasi totale di casseforme e ponteggio e al razionale sfruttamento nella scelta del tipo fra i numerosi in commercioe soprattutto accurata esecuzione per mezzo di maestranza specializzata o ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.