In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] . Le guerre mondiali determinarono però alcune trasformazioni nella realtà economicae ne accentuarono altre già in corso, tanto da di tutta l’area. Secondo la legge di gravitazione del commercio al dettaglio proposta da W.J. Reilly, il potere di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] riveste un ruolo chiave nell’economia della città, che è il secondo polo industriale veneto veronese con Vicenza, Padova e Venezia, fusasi nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o là dove si incrociano vie d'acqua e terrestri, comunque in località segnalate per il commercio: così Padova e Treviso.
Agricoltura, allevamento, pesca. - L'agricoltura costituisce la base dell'economia nel Veneto. Lo provano l'elevata percentuale ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] ) vuol certificare e garantire la quantità di copie autentiche tirate e messe in commercio; nella sua colori col metodo delle vischiosità variabili degli inchiostri). Nell'economia della produzione grafica moderna la numerazione ha dunque senso ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] le categorie di attività economicaè la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b) industria 45.530; c) trasporti e comunicazioni 4360; d) commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto 2159 ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] York). Si pensò a fotografare i cataloghi (e così, con metodo offset, furono riprodotte in economia di spazio specie per biblioteche in rapido sviluppo, possibilità di ottenere, a un prezzo accessibile, amplissime opere fondamentali fuori commercio ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] , per la produzione dell'olio e soprattutto del vino, sul cui commercio si basavano prevalentemente i proventi dell e un grande impianto termale; l'arboricoltura fu abbandonata e sostituita nell'economia della villa dall'allevamento degli schiavi e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] guerra gotica, le difficili condizioni politiche ed economiche, lo spopolamento determinarono l'abbandono di molti fra i colli Palatino, Campidoglio ed Esquilino e la adibirono a luogo di ritrovo e di commercio della popolazione. Sta di fatto che il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] politica, per lo meno economicae culturale.
Dal punto di vista economico, ad esempio, si è messo in evidenza come, mentre nella fase tardo-repubblicana l'artigianato e il commercio italico avevano esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , con pomi smaltati per le porte, da cui provengono circa 300 tavolette a carattere economicoe amministrativo che informano del ruolo della città come centro focale nel commercio dei metalli. Nel corso del X sec. a.C. si registra in Siria la ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.