Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] educativi e culturali della società, ne consegue che devono essere soggetti anche alle regole economichee funzionali espresse commercio ed educazione, tra produzione di cultura e produzione di beni vendibili (libri, cataloghi, guide e gadgets) si è ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e una raffineria di petrolio.
Il commercio estero presenta sempre un certo deficit e si svolge essenzialmente con il Giappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è nell'isola cambiamenti politici, economicie sociali, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] in Revue de géographie alpine, 1982; Regione Autonoma della Valle d'Aosta. Assessorato industria, commercio, artigianato e trasporti, Indicazioni sulla situazione economicae sociale della Valle d'Aosta, Aosta 1985; B. Janin, I limiti dell'autonomia ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] la fortuna della cittމ ora che le non lontane frontiere spezzano la unitމ economica.
Il Voivodato di Vilna (28.948 kmq. con 1.275.269 ab. si intensifica il commercio con la Polonia, si costruiscono chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sviluppo, nei suburbia, della produzione artigianale, dei servizi e del commercio, questi centri complessi erano destinati ad assumere per primi carattere urbano, nel sec. 9° nelle zone economicamente più attive (per es. sul territorio dei Vistolani ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] invece il ruolo delle arti suntuarie nell'economia urbana il Libro degli Eparchi, del sec. 10° - raccolta di norme governative che regolamentavano rigidamente la produzione e il commercio degli artigiani afferenti a ventidue specifiche corporazioni ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , Maes Titianus, che - per ragioni di commercio - compivano vere e proprie esplorazioni. Sul mare, l'esplorazione, davvero sulle rotte dei monsoni. La gravissima recessione economica che precedette, accompagnò e seguì - aggravandosi - la caduta dell' ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , il Werkbund deve favorire una solida durevolezza e deve coinvolgere anche il commerciante, invitandolo a dare il suo aiuto" tener conto delle particolari condizioni socio-economichee culturali della Germania ‛prima' e ‛durante' la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] cui le vicende della tecnica riflettono problemi economicie sociali.
Nella tradizione anglosassone gli studi sulle capo, sul finire del Trecento, un vasto commercio di opere d'arte e di oggetti in avorio e in osso che vendeva in tutta Europa (v ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] accurata indagine (Benson) ha dimostrato, come il commercio corinzio, prevalente tra 640 e 575 circa a. C., subisca verso il allo stesso tempo, il centro dell'attività politica ed economicae la maggiore potenza finanziaria del mondo greco di allora ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.