Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] e, quindi, economico.
Ogni edificio ha un valore economico, rappresentato dalla sua redditività, dal suo grado di conservazione e dal sostituite con altre pagliette identiche ancora in commercio. Sempre di Pascali è la serie dei Bachi da setola, del ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] minimo. Queste grandi esposizioni erano il prodotto della concezione liberale dell'economia: commercio libero, comunicazioni libere e miglioramento della produzione e dell'esecuzione attraverso la libertà della competizione" (Giedion 1941; trad. it ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] neppure ha avuto forti incrementi confrontabili con quelli del collezionismo negli Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria si avvia al declino, la Francia si confronta con l ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] (7000 t) e fertilizzanti azotati (699.000 t).
Commercioe comunicazioni. - Il commercio estero continua a pp. 553-67; Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economichee sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ), i cui prodotti sono destinati in parte all'esportazione. All'economia colombiana dà un notevole contributo il turismo. Gravissimi problemi derivano dalla produzione e dal commercio della coca. Molto ingente il debito con l'estero, valutato in ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Id., Il Veneto a metà degli anni '80. Aspetti socio-economicie territoriali, ivi 1986; R. Bernardi, La struttura urbana del Veneto e capacità di sopravvivere grazie alle loro risorse dimostrano le grandi ville rustiche e piccoli centri di commercioe ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] per i lavori è limitatissimo. Un altro problema importante per l'economia dei lavori è la riduzione dei alle casseforme o alle armature. Importante è nei vibratori la frequenza di vibrazione che, nei tipi in commercio, può variare da 500 a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di minori nuclei industriali.
Commercio, comunicazioni e turismo. − Anche nel F.-V.G. il commercioè un settore che avanza regionale, Udine 1980; F. Milani, Dinamica socio-economicae articolazione territoriale nel Friuli terremotato, Padova 1982; G. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il 46,1% del commercioe delle altre attività e il 29,1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] per la produzione dell'energia elettrica.
Bibl.: Le industrie e i traffici della provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Camera del Commercio, Vicenza 1923; L'attività economica in provincia di Vicenza nel triennio 1923-25, idem ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.