AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] il suo domestico e nativo "umanesimo" fruttificava nel commercio discepolare col celebre critico, erudito e bibliotecario, il gesuita 21 la cattedra, fu trasferito a quell'insegnamento dell'economia politica ch'era stato del Genovesi. Fosse la pratica ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] momento che esso ci ha fornito registrazioni di singole transazioni economiche (che fra l'altro riguardano l'artigianato e il commercio, e non settori primari dell'economia, cioè agricoltura e allevamento, su cui quindi siamo scarsamente informati ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] direttrici degli scambi commerciali fra l'Europa settentrionale e quella centrale. Dal sec. 1° a.C., grazie all'espansione romana e al conseguente incremento dell'economia centroeuropea, il commercio dell'a. conobbe una grande fioritura. Fino alle ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] L’esistenza di queste oasi, intensamente coltivate ma con economia sostenuta soprattutto dal commercio carovaniero, ha determinato il tracciato di due strade, a nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] partendo da premesse individualistiche e liberiste e servendosi del metodo deduttivo, ragionò sullo sviluppo economico, formulò la teoria della popolazione e dei rendimenti decrescenti nell’agricoltura, difese la libertà di commercio (con l’eccezione ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] economia, rappresenta sempre un settore molto vivace. L’economiaè sostenuta principalmente dal settore secondario, con complessi produttivi di medie e in parte alimentato dal commercio con Roma. A Broach, Nagara e Vadodara sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e del territorio, del commercioe degli scambi, della diffusione della moneta e della scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazione e delle forme e colta nelle sue articolazioni socio/economichee culturali (e il costituirsi di una ben precisa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] vennero modificandosi, economicamentee socialmente, attraverso la partecipazione alle reti locali di scambio che, nella seconda metà del XIX secolo, comprendevano la fornitura di avorio, pelli e piume di struzzo a commercianti europei.
Ritornando ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , qui affluirono dal Maghreb eruditi, religiosi, celebri giureconsulti; il commercio carovaniero diretto al Bornu e al Cairo percorse questa rotta preferenziale; scambi economicie alleanze politiche con le grandi città Hausa ne consolidarono ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1990, pp. 225-32; M. Liverani, La ceramica e i testi: commercio miceneo e politica orientale, in M. Marazzi (ed.), La società micenea importanti notizie sulla cronologia, sull'economiae sui costumi sociali e religiosi della regione. Preziose si ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.