Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Naqada II apparvero almeno tre "principati" ad Abido, Naqada e Hierakonpolis. L'economia si basava su agricoltura, allevamento del bestiame e caccia, attività manifatturiere specializzate ecommercio a lunga distanza verso il Basso Egitto, il Levante ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sociale che tende a staccarsi dall'aristocrazia e dai possedimenti terrieri (Musti 1981). Anche in Grecia, come per il Vicino Oriente, è possibile individuare uno scambio economicoe un "commercio nobile" dove sembra sopravvivere l'ideologia del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] proprietà fondiaria ecommercio nella produzione di ricchezza. Occorre che più estese e capillari indagini con una situazione politica di relativa stabilità, di rifiorite possibilità economichee di scambi culturali. In questo lasso di tempo, fino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] mantenuto anche dalle dinastie successive. L'economiae i commerci furono in questo periodo particolarmente fiorenti. Il regno almohade coincise con l'espansione del commercio europeo verso il Nord Africa e alcune città mediterranee, come le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Banu Khurasan che le assicurarono una certa stabilità e uno sviluppo economicoe commerciale anche con i paesi d'oltremare, da una popolazione poco numerosa formata da piccoli commercianti che vivevano di scarsi profitti. La costruzione più ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e forse motivati, per l'area italiana (Carretta, 1982), dalla necessità di ovviare al monopolio bizantino delle vie di commercio in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economiae Storia'', 12), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] introdotti per vari tipi di commercioe di artigianato. L'oncia e alcuni dei suoi sottomultipli avevano e Aldo Schiavone, Torino, Einaudi, 1988-1993, 4 v.; v. IV: Caratteri e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economiae ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (Australia, Nuova Zelanda, Hawaii), che hanno raggiunto un alto livello economicoe socioculturale; il secondo ne comprende altri, nei quali persistono condizioni arcaiche di economia di sussistenza; nel terzo si raccolgono quelli dove la situazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’insieme, il commercio estero della S. fa registrare un , l’autarchia economicae il controllo statale della produzione lasciarono posto al liberismo economico propugnato dagli influenti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il settore terziario (commercio al dettaglio, amministrazione) si è andato gonfiando in maniera patologica e in assenza di una corrispondente crescita industriale, si comprende come l’A. rimanga ben lontana da una struttura economica equilibrata, che ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.