Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] cui il prezzo (cioè la moneta) è ancora largamente rappresentato dalla materia/oggetto scambiato/commerciato.
Da funan (i-vi sec. ; K. Polanyi, L'economia come processo istituzionale, in K. Polanyi (ed.), Traffici e mercati negli antichi Imperi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] primi insediamenti verso strutture urbane pienamente sviluppate. Il commercio, sia marittimo sia fluviale, ebbe inoltre un Sud-Est asiatico; è però necessario comprendere le caratteristiche e il grado dello sviluppo economico di quest'area geografica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , al commercioe alle pratiche religiose. Tuttavia, iscrizioni in sanscrito e più tardi in Mon e Malay antico dell'energia, anche se di contro non attesta un uso economico della materia prima, dal momento che sono stati ritrovati molti nuclei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] uno dei più remunerativi articoli di commercioe anche con questa dinastia l'Iran non è noto che le monete forniscono indizi significativi sugli scambi commerciali, tuttavia nell'economia delle steppe non se ne faceva uso. In Ucraina e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] stratificati ci informa dunque sui consumi, ma anche sull'economia dei centri produttori, sull'organizzazione delle officine, sulla natura del commercio, sulle rotte marittime e terrestri e sull'area di distribuzione dei prodotti. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] elementi di distinzione, in termini di complessità economicae sociale, rispetto a contemporanee culture della Cina settentrionale ad unità politiche integrate. Altri vedono nel commercioe nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , condizionò la politica economicae commerciale dei centri fenici indirizzata sin dalle fasi iniziali verso l'acquisizione dei prodotti agricoli. Un secondo elemento di spinta verso il commercio internazionale è rappresentato dalla fioritura in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] l'India. L'esistenza del commercio marittimo, con elementi che ne documentano la presenza fino a Harappa, è dunque assodata, anche se non è chiaro quale fosse la sua reale portata e importanza all'interno dell'economia vallinda. Sutkaga Dor, sul ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] generale processo di crescita economica si trasformò in un'economia di mercato tra la fine del periodo Primavere e Autunni e l'inizio del periodo Stati Combattenti; l'emergere della figura del mercante privato e del commercio, infatti, fa parte ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ) devono gran parte della loro prosperità al commercio di metalli con l'elemento tartessico, mentre Carthage Survey, in CEDAC, 6 (1985), pp. 19-21; M.E. Aubet, Notas sobre la economía de los asentamientos fenicios del sur de España, in DialA, n. ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.