Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , soffrirono delle restrizioni al commercio marittimo imposte dai governi delle dinastie Ming e Qing.
Bibliografia
Sinan Sunken e soffitti coperti da dipinti murali ben conservati. La zona di Xuanhua fu un importante centro politico, economicoe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] -occidentale della Turchia, hanno dimostrato l'importanza del commercio cipriota del rame: il relitto ha infatti restituito cui magazzini sono state rinvenute numerose iscrizioni di carattere economicoe che si ritiene essere il "palazzo" della città ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] capacità di penetrazione del commercio indigeno). Il momento di massima fioritura della ceramica è soprattutto nel VII-V sec AntPl, 1928, pp. 213-17 (cfr. anche: Id., Storia economicae sociale dell’impero romano, Firenze 1933, tavv. III, 5; XII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 'Indo attraverso il commercio di strumenti e armi di rame iniziato nella fase Ravi (3900-2800 a.C.) e proseguito nel corso e scorie, che documentano una metallurgia economicamente rilevante e di elevata qualità. Rari sono invece i manufatti litici e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di valorizzarne il ruolo di testimonianza di alcuni aspetti della storia economica dell'antichità e di considerarla anche in relazione ai problemi più complessi collegati al commercio dei beni di largo consumo, rappresentando anche in tal senso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fenomeno di lunga durata attribuibile piuttosto a cause economichee/o a calamità naturali. Nelle altre regioni urbanizzate ma anche dal commercioe dalla manifattura. L'erezione o il restauro di edifici pubblici, per tutto il IV e V secolo era ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del vulcanismo sabazio e cimino, per le costruzioni etrusche dell'alto Lazio, ecc.
I fattori economici considerati vedono naturalmente e marittimi, naturalmente ben più forti di quelle dei tempi moderni ed attuali (v. marmi antichi, Commercio). ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il frangersi dell'unità del paese in regni e principati di scarsa consistenza economicae politica, ha assai ridotto l'attività delle del tempo. Con la riapertura dell'Egitto al commercio occidentale e con la presenza colà di numerosi agenti consolari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] è stata più volte presentata per tutte le città della Cirenaica e per Sirte e Tripoli, che prese il posto di Leptis Magna nel primato economicoe dei widyān, ancora molto fertili, e le ricchezze del commercio trans-sahariano.
Quando nel 972 i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Rosso, mentre il controllo dell'Asia Centrale accentuò il ruolo economico della Persia e della Mesopotamia, indebolendo ulteriormente Bisanzio. Il commercio si basava sia su un circuito locale sia su circuiti internazionali: i grandi proprietari ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.