Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] espressione nei s. e a considerarli come materiali documentari per la storia dell'arte e per la storia economicae sociale dell'Impero XIX Ergänzungsheft, Berlino 1958; A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962; Himmelmann-Wildschütz, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] chiefdom, caratterizzate dalla produzione fittile, dal commercioe da architettura pubblica. Sebbene la storia culturale rappresentavano il potere dello Stato e svolgevano un ruolo di controllo economicoe politico sulla popolazione dispersa nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di questa tomba fu commisto ad altro erratico del commercio antiquario. Più indicativa la statuetta in calcare, a Cuma, l'inizio di un grave periodo di regresso economicoe di involuzione. Perciò la seconda fase dell'arcaismo etrusco, successiva ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] diffusione, oltre che all'imitazione e al commercio. Lo stile di Ringerike compare nei e 11° secolo. In secondo luogo, l'uso di riprodurre opere di oreficeria mediante fusione, procedimento che svolgeva evidentemente un ruolo importante nell'economia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] C. Originariamente composto da comunità rivierasche che vivevano di commercio marittimo, il gruppo si organizzò dalla fine dell'VIII per la presenza di manufatti che attestano rapporti economicie culturali con altre regioni dell'Asia (specchi cinesi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei singoli pezzi che si trovavano nelle collezioni o nel commercio antiquario. Per trovare una data sicura in opere di scultura , permise all'impero di conseguire magnifici sviluppi economicie culturali. La necessità di proteggere le frontiere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] principale, a margine del santuario di Apollo, comprendeva sei bacini e 1700-1800 m di molo su parte del quale si affacciavano negozi. L’importanza economica di Delo si fonda essenzialmente sul commercio: un passaggio di Strabone (X, 5, 4) ha reso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] economichee sociali con quelli delle vicine zone desertiche. Le vie carovaniere e Evolution of the First Coffee Cups in Yemen, in M. Tuchscherer (ed.), Le commerce du café avant l'ère des plantations coloniales. Espaces, réseaux, sociétés (XV-XIX ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , soffrirono delle restrizioni al commercio marittimo imposte dai governi delle dinastie Ming e Qing.
Bibliografia
Sinan Sunken e soffitti coperti da dipinti murali ben conservati. La zona di Xuanhua fu un importante centro politico, economicoe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] -occidentale della Turchia, hanno dimostrato l'importanza del commercio cipriota del rame: il relitto ha infatti restituito cui magazzini sono state rinvenute numerose iscrizioni di carattere economicoe che si ritiene essere il "palazzo" della città ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.