Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la lettura degli Editti, la punizione dell'alunno, il commercio ambulante; scene della vita di bottega (vendita o distribuzione che rappresenta la più umile suppellettile per lo studio economicoe sociale d'una città antica.
L'arte decorativa del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] i nuovi sbocchi sull'Adriatico solcato dal commercio greco. Nel frattempo il confine meridionale un mitreo, mentre, lungo la Garonna, la rilevanza economicae commerciale dell'emporion è rivelata dalla presenza di magazzini monumentali ospitati in un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] vallata del Po e nel contempo l’apertura della regione – attraverso gli approdi adriatici – al commercio greco e poi l’espansione celtica d’Abruzzo e Molise, era andata traducendosi in profonde ricadute sulla struttura economicae sociale dell’ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] strada tra l'Eufrate e il mare, nel punto più adatto per il commercio carovaniero. A Petra, infine, ed è forse il caso corrispondenti funzioni difensive, economichee politicoamministrative; riguardo a queste ultime è suggerita l'associazione ai ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] esigevano tributi dai villaggi posti sotto il loro controllo ecommerciavano a lunga distanza per ottenere beni esotici (conchiglie marine , Niuafoou e Uvea. La sfera di influenza economicae politica venne ampliata inoltre alle Samoa e alle Figi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C. rappresentano per Nora una fase di ripresa economicae commerciale percepibile non solo nelle trasformazioni del tessuto urbano era ritenuto particolarmente pericoloso, per cui il commercio dall’area atlantica all’area mediterranea della Penisola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di élites locali che detenevano il monopolio della produzione e del commercio dei beni di lusso. Tali centri si posero che rispecchia la loro preminenza nel determinare le fortune economichee il genere di vita della comunità tutta. Città templari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Grazie a una localizzazione strategica, l'economia si basava principalmente sul commercio, soprattutto di manufatti di ferro; di 0,3-1,4 m, con il lato sud-nord lungo 16,4 m e il lato est-ovest lungo 8,2-9,3 m; il lato orientale sfrutta il terreno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] a.C. si datino siti e porti connessi con il commercio marittimo trans-asiatico recentemente identificati economici della regione ed esercitava la sua sfera d'influenza economicae politica sino alla Penisola Malese, alla zona occidentale di Giava e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] hilaliana, fece infatti confluire alla Q. la ricca attività economica di Kairouan e di Sabra al-Mansuriyya. Alla fine dell'XI secolo al-Bakri descrive la Q. come "un centro di commercio che attira le carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.