(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] effetto del graduale declino del commercio carovaniero, tuttavia, il nomadismo si è notevolmente ridotto.
Il S. e in pratica autosufficiente, ha provocato un vero e proprio rivolgimento economicoe sociale: nelle oasi il fenomeno più appariscente è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o là dove si incrociano vie d'acqua e terrestri, comunque in località segnalate per il commercio: così Padova e Treviso.
Agricoltura, allevamento, pesca. - L'agricoltura costituisce la base dell'economia nel Veneto. Lo provano l'elevata percentuale ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ossidiana, v. J. E. Dixon, J. R. Cam e C. Renfrew, L'ossidiana e le origini del commercio, in Le Scienze, settembre , Roma 1965, p. 212. Per l'antropologia economica, v. F. Biancofiore, Origini e sviluppo delle comunità rurali, 1966, cit.; Id., ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] termine di questo periodo, è riconoscibile la presenza di indicatori di stratificazione politica, quali il commercio a lunga distanza di benessere e lo sviluppo delle comunità conquistate mediante un'accorta programmazione economicae sociale, e si ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] , per la produzione dell'olio e soprattutto del vino, sul cui commercio si basavano prevalentemente i proventi dell e un grande impianto termale; l'arboricoltura fu abbandonata e sostituita nell'economia della villa dall'allevamento degli schiavi e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] guerra gotica, le difficili condizioni politiche ed economiche, lo spopolamento determinarono l'abbandono di molti fra i colli Palatino, Campidoglio ed Esquilino e la adibirono a luogo di ritrovo e di commercio della popolazione. Sta di fatto che il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] politica, per lo meno economicae culturale.
Dal punto di vista economico, ad esempio, si è messo in evidenza come, mentre nella fase tardo-repubblicana l'artigianato e il commercio italico avevano esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] commercio, che ormai segue rotte che tagliano fuori la Babilonia, è sempre più nelle mani di Arabi e Fenici.
Urbanistica e a.C.
Un secolo più tardi, per le stesse ragioni economichee il protrarsi del funzionamento del sistema regionale di canali, si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , mediante la coltivazione di grano, orzo e legumi e la raccolta del silfio, una pianta medicinale oggetto di intenso commercio. La regione era famosa anche per l'allevamento di cavalli. Nel IV sec. a.C. l'economia di Cirene continuò a essere florida ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e molti oggetti di giada e oro, oltre al consueto gruppo di quattro bastoni decorati. Le comunità Yue traevano evidente profitto dal commercio con quest'ultima, quali lo sviluppo di un'economia d'allevamento e di una società ai vertici della quale si ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.