Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] prima dell'affermarsi dell'impero azteco. Anche se l'economia mesoamericana si fondava sul commercioe sul mercato, essa non fu comunque un'economia di tipo capitalista, in quanto la terra e il lavoro non erano beni che potessero essere venduti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] presenza della via Claudia Augusta fa supporre un certo sviluppo di un’economia ruotante attorno ai posti di sosta, di ristoro, di cambio di cavalli, all’attività di trasporto ecommercio. Come tutta l’area alpina, anche la regione atesina fu terreno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dalla crisi economicae sociale che alla fine dell'età arcaica colpì le società aristocratiche, costrette ormai dalle nuove ristrettezze a uno stile di vita lontano dalla fastosa eleganza del passato. In questo contesto, il commercio a lunga ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] per il commercio internazionale tra l'Oriente (India, Cina) e il grande mercato del Mediterraneo e del mondo romano, di cui i Parti e in seguito i Sasanidi furono gli intermediari, la Mesopotamia era fondamentale nell'economiae nella politica ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] processo complesso, in un momento di grande espansione dell’economiae della popolazione di alcune zone dell’isola: i gruppi , re di Amurru, contro il commercio degli Assiri e, indirettamente, anche degli Akhiyawa (E.H. Cline). Ancora fra i ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] un elemento integrante dell'economia ai margini dei grandi deserti interni, con lo sviluppo degli insediamenti nelle oasi e di specifiche tecniche idrauliche. Un ruolo centrale ebbero l'estrazione, la trasformazione e il commercio di una vasta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di società complesse, caratterizzate anche da un notevole incremento demografico e da un'economia più articolata basata su pesca, caccia, agricoltura, metallurgia, manifattura della ceramica ecommercio. In questo periodo si affermò l'uso del rame ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ecommercio, sia venuto proprio dai contatti con l'Egitto pre- e protodinastico, ampiamente documentati a cavallo tra IV e questo caso non vi sono tracce di reale centralizzazione economicae gli agglomerati rimangono piccoli, anche più che nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] delle città ribelli producono una grave crisi economicae un diffuso malessere sociale, da cui però di vetro di Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del II secolo a.C., in AnnAStorAnt, 13 (1991 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] specializzazione artigianale, lo sviluppo di un'architettura monumentale e il commercio di beni suntuari, tutti indicatori di un' ; nel complesso, essi attestano la vivacità dell'economiae degli scambi commerciali, nonostante alcuni indizi di declino ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.