CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] del Cinauecento, Torino 1965, ad Indicem;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, università di Pisa, fac. di economiaecommercio [1964], ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] l'impegno della Doxa non distolsero il L. dall'attività universitaria. Nel 1952 fu eletto preside della facoltà di economiaecommercio di Trieste, carica che gli fu riconfermata per due successive tornate fino al 1961, anno del suo trasferimento all ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] cioè l'impegno attivo di laico nella vita della Chiesa.
Nel 1935 fu chiamato a Torino dalla facoltà di economiaecommercio per un incarico di statistica metodologica, che ricoprì per un biennio. Nel 1937 poté ritornare alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] a suonare, sognò il palcoscenico, ma per volontà paterna si iscrisse all’Università Bocconi (dove poi si laureò in economiaecommercio), pur intuendo che il destino gli avrebbe riservato tutt’altro.
L’occasione del debutto arrivò nel giugno del 1961 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1954 membro del consiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economiaecommercio di Bologna.
In questa città il F. morì il 27 genn. 1980.
Tra gli scritti scientifici di questi anni ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] a villa Sciarra-Wurts. Dal 1942 al 1945 tenne la cattedra di lingua e letteratura tedesca nell’istituto universitario Ca’ Foscari di economiaecommercio, a Venezia, e dal 1945 fino al pensionamento, nel 1972, fu docente di filologia germanica ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] frequentato anche presso il capoluogo piemontese, dove i Fonzi si trasferirono nel 1926. Laureatosi in economiaecommercio secondo i desideri familiari e libero da obblighi militari per un'invalidità contratta cadendo da cavallo, il F. assecondò ben ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] lavoro più impegnativo, che gli valse certamente la cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di economiaecommercio a Firenze, fu La politica fiscale e le entrate effettive del Regno d’Italia: 1860-1890 (Torino 1958) con il quale ricevette il ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] corporativa, cui dedicò importanti volumi.
Trasferitosi nel 1934 all'Istituto superiore di economiaecommercio di Venezia (del quale fu anche rettore e che non abbandonò più), collaboratore di Critica fascista, organo dei frondisti del regime ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] producono utile o svantaggio all'industria?, assegnato per il concorso, nel 1841, alla cattedra di economiaecommercio nell'università di Catania, egli intervenne con alcune "osservazioni critiche" che avevano un chiaro orientamento liberoscambista ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.