STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] il primo progetto volto alla creazione di un’unione economicae monetaria. Stammati condivise il progetto, ma sostenne la , Finanze e Tesoro. Divenne poi ministro per il Commercio con l’estero nel V governo Andreotti (marzo-agosto 1979) e nel I ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] trovarono nella sensibilità del ministro dell'Agricoltura, Industria eCommercio, il medico G. Baccelli (che lo invitò l'animo nostro ... turbano l'economiae la fortuna materiale di una nazione" (Patologia e clinica del lavoro, Pavia 1902, p ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] italiana di Roma.
Ma i tempi per l'economia nazionale, e soprattutto per il settore immobiliare, stavano divenendo sempre più eCommercio - Industrie, banche e società. Di fondamentale importanza, per le vicende legate alla speculazione edilizia e ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] , la Relazione su lo stato attuale dell’agricoltura e del commercio della Morea, un testo vivace e di grande attrattiva in cui traspariva l’interesse riformatore di Scrofani economistae agronomo. Non ottenne il permesso di pubblicazione il resoconto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] dimostrare come la gestione fosse meno dispendiosa e più razionale rispetto ai tempi in cui le poste e telegrafi rientravano nelle competenze del ministero dell'Agricoltura, Industria eCommercioe di prospettare l'opportunità di numerose innovazioni ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] ), e di Montesquieu.
Rangoni era nel frattempo divenuto componente del Consiglio di economia, consigliere intimo, segretario di Stato e membro eCommercio, basato sulla pressoché totale abolizione dei dazi e l’applicazione del tributo mercantile e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] affari della Comunità Europea e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI 1949-1972, II, Il ‘miracolo’ economicoe il ruolo dell’Iri, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] a sostenere la necessità di una politica di rigore economicoe fiscale (e in tal senso intervenne al IV congresso del partito popolare dei Commercio con l'estero e, dal 7 novembre, assunse anche l'interim dei ministero dell'Industria eCommercio al ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] ’istruzione varata dal Regno d’Italia il 15 novembre, assunse l’insegnamento di economia pubblica del Regno e diritto commerciale secondo il codice di commercio.
Negli ultimi anni del dominio napoleonico si fece invano promotore, tramite la stesura ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] dopo, con altri "radicali", si dimise dalla Conferenza economicae morale dominata dai moderati. Nel marzo del 1848 1869 fu chiamato a far parte del consiglio superiore dell'Agricoltura ecommercio. Nel 1877 fu delegato del Senato alla giunta per l' ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.