SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Cico Simonetta Segretario dei Duchi di Milano Francesco primo Sforza, Galeazzo Maria e Gio. Galeazzo Maria Sforza, in Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi ecommercio, XX (1829), pp. 170-176, 263-278; XXI (1829), pp. 25 ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] il concorso, nel 1882 propose due distinti temi: uno sulle dottrine economichee finanziarie toscane dei secoli XV-XVIII, l'altro sull'evoluzione delle teorie del commercio internazionale in Italia a tutto il XVIII secolo. Vincitori risultarono ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] forense; tra il 1864 e il 1872 insegnava materie economichee statistiche nell'istituto tecnico e nella Scuola di marina a Livorno, nell'istituto industriale e professionale a Milano, nella Scuola superiore di commercio a Venezia. A questo ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] per tutte le questioni attinenti l'economiae la statistica; quattro anni più tardi veniva chiamato alla direzione di due uffici della IV divisione del ministero dell'Interno: agricoltura, commercioe statistica. Quale esperto, nel 1814 ricevette ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] da parte dell’Austria, che soffocava il commercio internazionale e svantaggiava le monete più deboli.
Entrambi i lavori Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di temi di economiae finanza applicate. Solo dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] agli ufficiali non ancora laureati: Fanfani insegnava economiae Preti filosofia.
Rientrato in Italia al termine del finanziari e dei trasporti. Nel 1958-59 fu ministro delle Finanze nel secondo governo Fanfani, nel 1962 ministro per il Commercio con ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] rappresentante del ministero di Agricoltura, Industria eCommercio presso la Commission internationale de ravitaillement. a partire dall'autunno 1917, nella ricerca di aiuti economicie di approvvigionamenti all'Italia dopo Caporetto, in contatto ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] giorno che impegnava il governo ad affrontare i problemi economicie sociali della Sardegna; nel giugno del 1863, in ott. 1868 - la reggenza del ministero dell'Agricoltura eCommercio. Come ministro della Pubblica Istruzione fece approvare la legge ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 1917 pubblicò, fra l'altro, nel Giornale degli economistie nella Rivista di statistica, una serie di studi sulla teoria della speculazione (Il commercio a termine,Relazioni fra prezzi presenti e prezzi futuri,La formazione dei prezzi a termine nelle ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] con coperta, formeranno un numero… Le materie da trattarsi saranno filosofia, storia, archeologia, economia politica, commercio, industria, arti, letteratura e critica»: così Montezemolo scriveva da Torino il 26 gennaio 1836 al conte Carlo Beraudo di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.