BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] passò a dirigere la biblioteca del ministero di Agricoltura, Industria eCommercio, non solo seppe farne un'istituzione veramente unica in Italia per lo studio delle scienze economichee sociali, ma poté accingersi ad una esperienza di vasto respiro ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] allora ricoperta da Francesco Ferrara, la Camera di agricoltura ecommercio gli affidò, nel dicembre 1852, l’incarico di tenere un corso di diritto commerciale e di economia industriale. Cavour gli conferì l’incarico di consultore legale ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] , essendo stato nominato sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Industria eCommercio. Proprio in questo periodo la Sicilia si trovò nella tempesta di una grave crisi economicae sociale che vide la nascita dei Fasci dei lavoratori, un ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , Industria eCommercio.
Nel 1912 fondò pure la rivista La Geografia, diretta dal De Magistris e da A e presentata nel 1926 all'Esposizione delle missioni salesiane di Torino.
Per i servigi resi alla cultura della nazione, il ministero dell'Economia ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] commissione nominata dal ministero di Agricoltura, Industria eCommercio per esaminare un progetto di prosciugamento del Intorno ai modi più acconci di usare i premi accademici in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] materiali preziosi. Per suo conto aprì uno "studio di negozio" per istruire i giovani nell'amministrazione e gestione economica del commercio, secondo l'esperienza da lui stesso compiuta sul campo, in linea con la propensione commerciale fiorentina ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] più influenti a Napoli, in campo economicoe in quelli culturale e politico. Presidente dell'Unione fascista degli convocata l'8 nov. 1946, dall'allora ministro dell'Industria eCommercio, il socialista Rodolfo Morandi, presso il suo ministero. Di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] di studi, tutti nel Giornale economico, è dedicato alla promozione e all'introduzione di numerose piante costituzionale 1820-1821, Firenze 1947;C. Festa, La Camera di commercio di Avellino e le istituz. che l'hanno preceduta. Profilo stor., Avellino ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Torino il Trattato teorico pratico di economia politica. Per la sua preparazione economica il Cavour lo invitò, benché giovanissimo, a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero dell'Agricoltura, Industria eCommercio, che il B. non accettò ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] ibid. 1912; Relazione tra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel quarantennio 1871-1913, in La Riforma sociale, XXIX (1918), pp. 513-590; Note critiche di statistica economica. Sulla misura delle variazioni dei ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.