GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] al Primo convegno amici e collaboratori del Mulino (pubblicata in ed. anastatica fuori commercio nel 2004, in degli anni Sessanta in una fase espansiva e accrescitiva dei trattamenti economicie normativi, si ripresentò un trentennio più tardi ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] a larga maggioranza nel collegio di Vimercate, rimase ministro del Commercio con l’estero nel quinto governo De Gasperi, fino al alle ingerenze di impianto statalista in campo economicoe all’emergente centrosinistra in campo strettamente politico, ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] 1945-1949, Torino 1975, p. 214).
È stato notato che la circostanza che i principali dicasteri economici fossero affidati a democristiani e, in particolare a due uomini politici come il C. e Vanoni (ministro dei Commercio con l'Estero) che erano stati ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] 12;M. Fogazzaro, Esposiz. orto-agricola (1865), in L'Economia rurale, VIII [1865], p. 395). Nel 1867, alla Esposizione sono: Ibid., Ministero di Agricoltura, Industria eCommercio, Divisione industria, commercioe credito (1839-1889), busta 224, fasc ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] stesso seguita rispettivamente nelle Forme primitive e in Socialismo antico. Anche in Formazione,struttura e vita del commercio, introduzione al Manuale di geografia commerciale di C. De Scherzer (Biblioteca dell'economista, s. 4, II, 1, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] la sua piccola azienda di commercio, rinunciò alla tessera del Partito nazionale fascista e rimase disoccupato, mantenendo la bisognava cercare di dare ai due movimenti operanti nell’economiae nella politica una solida base culturale, «una ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] della S. Croce nella cattedrale di Lucca (The Lucca Choirbook, 2008).
Nel Cinquecento, quando l’economia lucchese è ancora vitale, nel commercio transalpino (Lione, Anversa) di tessuti serici in una gamma di alta qualità, ben noti studi hanno ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] 280). Ottenne almeno che nelle province fossero inviati dei ‘visitatori economici’ per esaminare i conti dei Comuni. Fra questi fu e strade e la scuola di arti e mestieri, nuove biblioteche e società letterarie. Nel settore dell’industria ecommercio ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] che da diverse generazioni esercitava il commercio a Livorno e Pisa; docente universitario di diritto a Keynes. Quest’ultimo e Sraffa condividevano una grande passione per la ricerca e lo studio di testi rari di economia, e più in generale di ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] Al termine della guerra fu sottosegretario all’Industria, Commercioe Lavoro dal gennaio del 1919 al marzo del 1920 1957, fu chiamato a presiedere il Consiglio nazionale dell’economiae del lavoro, non completò il triennio di presidenza, dimettendosi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.