DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Agricoltura, Industria eCommercio fu riorganizzato in quello dell'Agricoltura, e in quello dell'Industria, Commercioe Lavoro ( e trattazione economicae politica, e di quella relativa alla preparazione ed alle vicende belliche.
È sufficiente ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] con il dicastero di Agricoltura, Industria eCommercio che però lascerà l'8 dicembre, e con quello delle Finanze, dal e quindi non turbava l'attività economica.
Questa classica concezione dell'equilibrio contabile come indice di vitalità economicae ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Nitti entrò come ministro di Agricoltura, industria ecommercio nel ‘lungo ministero’ Giolitti. Ebbe così l Fiume, Napoli 1967, mentre per il contesto economico cfr. P. Frascani, Politica economicae finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercioe all'attività [...] dissuaderlo dalla sua scelta, limitandogli i mezzi economicie cercando di richiamarlo in Portogallo. Soltanto nomine a commissioni istituite dai ministeri di Agricoltura Industria eCommercioe della Pubblica Istruzione (tra l'altro per i concorsi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] "rivoluzione". E ognuno fa la propria parte: Aranda in fatto di "pubblica economiae polizia", II, ad ind.; su Francesco Maria Grimaldi, padre del G., si veda L. Bulferetti - C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria…, Milano 1966, ad indicem. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Colombo, Roma 1964; Relazione generale sulla situazione economica del paese 1964, Roma 1965; Stabilità monetaria, ripresa degli investimenti e programmazione: conferenza tenuta alla Camera di commercio italo-elvetica di Zurigo il 18 gennaio 1965 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] segretario della Camera di commercio di Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economia politica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima familiare entro il quale visse era quello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Trenta, le condizioni della finanza pontificia e, con essa, dell'economiae dell'amministrazione dello Stato. Il precedente congregazioni appositamente dedicate ai provvedimenti di commercio: simbolica e vistosa apparve però l'erezione, nelle ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] al commercio alimentare, si occupò del rifornimento di viveri all'esercito repubblicano e dell'assistenza 1971, ad Ind.;Id., Economiae società in Piemonte dall'unità al 1914, Milano 1969, pp. 304-325; P. Spriano, Socialis. e classe oper. a Torino ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] al mondo bizantino, con attenzione prevalente alle relazioni economichee istituzionali; una serie di ricerche di storia monetaria medievale; un filone di storia del commercio, variamente declinato (con un’importante pubblicazione relativa all ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.