ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo. Annali della facoltà di. economiaecommercio, VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storicobibliografica di Sciacca, Palermo 1955, 9. 122 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] all'accademia delle belle arti ed all'Istituto universitario di economiaecommercio (scuola derivata dalla trasformazione dell'istituto superiore di scienze economichee commerciali, già esistente). In base a un concorso specifico, superato ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] . Trasselli, La canna da zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV,in Università di Palermo. Annali della facoltà di Economiaecommercio,VII (1953), p. 119; Id., La "questione sociale" in Sicilia e la rivolta di Messina nel 1464,Palermo 1955,p. 20. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] fu incaricato del corso ufficiale di diritto industriale presso l'Istituto superiore di scienze economichee commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economiaecommercio), incarico che tenne sino alla morte. Nel 1925 fu ternato al concorso per la ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] .
Conseguita nel 1928 la libera docenza in industrie chimico-agrarie, dal 1932 al 1938 diresse l'istituto di merceologia della facoltà di economiaecommercio. Ancora a Catania, fondò gli Annali di merceologia siciliana, che curò dal 1933 al 1936 ...
Leggi Tutto
ACUÑA, Ferrante de
Francesco Giunta
Nato nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia, all'età di trentacinque anni venne nominato, da Ferdinando il Cattolico, viceré di Sicilia (1488). [...] per gradi, in modo da evitare disordini nel Regno e dar tempo a coloro che dovevano esulare di prepararsi a Sull'espulsione degli ebrei dalla Sicilia, in Università di Palermo. Annali della Facoltà di economiaecommercio, VIII (1954), pp. 129-151. ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] Piazzi, «ossia con il fiore della siciliana sapienza» (p. 4). Tornato a Catania, si presentò al concorso per la cattedra di economia, commercioe agricoltura bandito dall’Università con il real dispaccio del 6 ottobre 1807.
Nominato professore di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] rigido principio"; per ribadire poi a Stradella: "Sarò fedele alle dottrine economiche", aggiungendo: "se poi ci fosse giuoco di tariffe contro il nostro commercioe la nostra produzione, che volete, mi rassegnerò a difendere gli interessi del paese ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] tra il C. e Bismarck) anche sul piano economico in un momento in cui alla crisi agraria si è aggiunta quella industriale: l'interruzione, nel febbraio 1888, delle trattative italo-francesi per un nuovo trattato di commercio porta, dal 1º marzo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] preoccupazioni di C. XIV fu quella di tentare di ristabilire la "economia" della Camera apostolica (cfr. El espiritu..., I, p. 302), . XIV i suoi Saggi di agricoltura,manifattura ecommercio (1770) è testimonianza di una esigenza che non riuscì a ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.