MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] corporativa, cit.).
Nel 1935 il M. fu chiamato dall’Università di Roma alla cattedra di scienza delle finanze presso la facoltà di economiaecommercio, trasferendosi l’anno successivo a giurisprudenza, dapprima sulla cattedra di diritto finanziario ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] Lasciato il lavoro per motivi di salute, s'iscrisse al liceo scientifico. Quindi, nel 1932, passò alla facoltà di economiaecommercio, dove si laureò nel 1937 con una tesi sui banchieri fiorentini del Trecento. All'esordio degli anni Trenta iniziò a ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] alla Cattolica fino al 1961) quando passò alla facoltà di economiaecommercio dell’Università La Sapienza di Roma. Nel 1961 gli fu conferito il diploma di Benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1962 al 1970 fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] quale fu rettore dal 1934 al 1936, divenendo, quindi, preside (1936-43) della nuova facoltà di economiaecommercioe prorettore dell’Università fiorentina (1937-44).
Gli studi del periodo successivo al conseguimento della cattedra proseguirono con ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di Roma tenne la prima la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di economia politica alla facoltà di Economiaecommercioe, dal 1941, di economia politica alla facoltà di Giurisprudenza fino al congedo universitario ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] di sopperire ai limiti dell'iniziativa privata.
Il C. fu direttore degli Annali di statistica ed economia della facoltà di economiaecommercio dell'Università di Genova, membro dell'Accademia ligure di scienzee lettere, socio onorario della Società ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] ragioniere il G. s'iscrisse alla facoltà di economiaecommercio dell'Università di Torino, dove si laureò, nel 1967, discutendo con S. Ricossa una tesi dal titolo Organismi e istituti operanti nel quadro della programmazione regionale in Italia.
...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] la libera docenza in statistica, fu incaricato dell’insegnamento di demografia generale presso la facoltà di economiaecommercio di Bologna e, dal 1° novembre 1940, anche dell’insegnamento di statistica alla facoltà di giurisprudenza di Parma. Quale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] al termine del mandato, nel 1962, quando venne chiamato dalla facoltà di economiaecommercio dell'ateneo romano a ricoprire la cattedra di economiae politica agraria.
Membro di numerose società scientifiche - dall'Accademia dei Georgofili alla ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] sviluppo capitalistico, Milano 1984, ad Ind.; A. Di Vittorio, Cultura e Mezzogiorno. La facoltà di economiaecommercio, Bari 1886-1986, Bari 1987, ad Ind.; A. Aiello, Gli studi di economia politica a Bari..., in Delta, n. 30, novembre-dicembre 1987 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.