FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] .
Dal 1957 il F. passò all'università di Firenze come docente di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economiaecommercio, ricoprendo poi, dopo l'elezione di G. Devoto a rettore (26 ott. 1967), la carica di prorettore. Appena giunto a ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] del padre; si laureò con lode l'11 nov. 1925 in lingue e letterature straniere presso la facoltà di economiaecommercio dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore di ruolo di lingua inglese all'istituto tecnico ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] delle campagne modenesi dal 1915 al 1917; il caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiaecommercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G. Malaguti, G. F.: proprietario terriero di inizio secolo. Breve storia locale ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] , Bologna 1950).
Dal 1952 incaricato anche dell’insegnamento di dottrine economiche a Pisa e, dal 1953 al 1957, di storia economicae geografia economica nella facoltà di economiaecommercio dell’Università di Cagliari, il M., agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] occupare, dal 1 nov. 1954, la stessa cattedra presso la facoltà di economiaecommercio dell'Università di Bologna, ove fu anche direttore dell'istituto di economiae ove concluse la sua carriera.
La percezione dell'estrema varietà dei temi trattati ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] dei cosiddetti «banchieri di dio».
Il 7 giugno 1960, l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economiaecommercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza.
Paratore morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] studi giuridici sotto la guida di G. VaIeri, allora titolare di diritto commerciale presso la facoltà di economiaecommercio. Conseguita nel 1935 la libera docenza in diritto commerciale fu chiamato prima come professore incaricato nell'università ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] diplomandosi nel ’39 in ragioneria; nello stesso anno si iscrisse alla facoltà di economiaecommercio dell’Università Bocconi. Chiamato alle armi come ‘volontario universitario’, con destinazione le isole del Dodecaneso, non partì mai per il fronte ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] arte della seta Buonvisi e Diodati di Lucca, a e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, fac. di economiaecommercio ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] era pervenuto negli ultimi anni ne attesta la preminenza nell'ateneo torinese e nella geografia accademica italiana. Fu preside della facoltà di economiaecommercio dal 1962 e tenne, dal 1964 fino alla morte, la carica di prorettore dell'Università ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.