PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] la Scuola di amministrazione industriale, intitolata a Vittorio Valletta, come scuola diretta a fini speciali e facente parte della facoltà di economiaecommercio. Con il trasferimento della Scuola in una sede autonoma esterna alla facoltà (in via ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] dell'ordine, Roma 1967, p. 75; I creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 27 s. V. infine: A. Giustini, F. A.: biografia di un imprenditore marchigiano 1912-1964, tesi di laurea, università di Ancona, facoltà di economiaecommercio, a. a. 1985-86. ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] di Venezia nel 1937). Al 1936 risale La scuola, commissionatagli da A. Lanzillo per l'ex sede della facoltà di economiaecommercio appena allestita da Scarpa in Ca' Foscari: una tela applicata a muro (oggi trasferita nell'attuale aula magna), dove ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] al 31 dicembre 1906, allorché Antonio Fradeletto, cattedratico in lettere italiane presso la Scuola superiore di economiaecommercio di Venezia, nonché segretario generale dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia (inaugurata il 30 aprile ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] Finetti. Volpato si distinse anche in compiti direttivi all’interno dell’Università, sia come preside della facoltà di economiaecommercio a Venezia dal 1965 al 1968, sia come primo direttore dell’Istituto superiore di scienze sociali di Trento dal ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] di direzione fino all'anno della sua morte. Fu anche membro dei comitati direttivi e collaboratore di numerose altre riviste tra le quali Bancaria, Economiaecommercio, Review of the Economic Conditions in Italy. Ad esse egli contribuì con numerosi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economiaecommercio dell'Università di Bologna, conseguendo la laurea nel 1935. Aveva intanto acquisito il diploma di maturità che gli permise ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] completò i suoi studi a Parma, dove conseguì il diploma di ragioniere; si iscrisse poi al corso di economiaecommercio dell’Università di Bologna, ma dovette abbandonare gli studi essendo stato richiamato alle armi alla vigilia della prima guerra ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Guerra per la realizzazione del cortometraggio Nasce un campione (1954).
Iscrittosi alla facoltà di economiaecommercio dell’Università di Ancona, Pedretti la abbandonò quasi subito per passare a quella di lingue straniere dell’Università di Urbino ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] Trieste, senza laurearsi, la facoltà di economiaecommercioe si impiegò quindi per breve tempo in passavano per le mani, sulle bancarelle del ghetto, una trentina d'anni fa, polverosi e pronti a essere dispersi, a una lira l'uno, a due lire l'uno" ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.