Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] fine dal punto di vista politico, la fondazione dell’Organizzazione mondiale del commercio era intesa a rappresentarne la controparte economica. A partire da quel momento, tutto è andato a rotoli: o quanto meno, gli oracoli si sono rivelati meno ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] dell’economiae delle civiltà antiche. Già nel V sec. a.C., Tucidide scriveva: «Quando impararono a coltivare l’olivo e la e abitudini di consumo, politiche e strategie di export e internazionalizzazione, commercio elettronico, incentivi fiscali e ...
Leggi Tutto
La squadra è pronta, ed è fatta su misura per la riconfermata presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo una settimana scandita da rinvii e clamorosi colpi di scena, come il passo [...] : i commissari Maroš Šefčovič (Commercioe sicurezza economica - Slovacchia), Valdis Dombrovskis (Economiae produttività - Lettonia) – due veterani di Palazzo Berlaymont – e Piotr Serafin (Bilancio, anti-frode e pubblica amministrazione - Polonia ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] da quello economico, nonostante l’immunità garantita dai ribelli yemeniti alle compagnie di navigazione cinesi (e russe). Gli attacchi degli Houthi mettono in crisi una delle principali arterie del commercio internazionale e una delle principali ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] Commercioe Turismo. Il testimone è passato ora a Paetongtarn, e, dato il suo coinvolgimento diretto nell’iniziativa, èe propria infrastruttura culturale in grado di creare prodotti e servizi culturali che generino un indotto economicoe, ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] tra di loro, con il commercio bilaterale che, se si esclude la Cina, rimane estremamente marginale tra i Paesi.Il dominio della Cina sui BRICS non è però solamente riconducibile al suo primato economico, ma anche alla sua sostanziale leadership ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti. Una strada che potrebbe avere un impatto rilevante sul commercio globale e in particolare sull’economia europea. La vittoria di Trump può portare a un radicale cambio di priorità: molta attenzione al ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] del commercio internazionale, sui trasporti e sulla logistica, nonché sulle catene globali del valore. I primi segnali di una possibile crisi della globalizzazione avevano già fatto emergere l’importanza del tema della resilienza delle economie ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] cinese. Il percorso degli ultimi trent’anni, da questo punto di vista, è impressionante. Quando nel 1992 i due Paesi hanno firmato un accordo di cooperazione economica, il volume di commercio bilaterale era inferiore a 200 milioni di dollari, poi ha ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] dramma della Grande guerra e la ricerca di nuove strade per il rilancio dell’economia, l’imprenditore visionario Giovanni e Creative) nel registro delle imprese presso le Camere di commercio industria artigianato e agricoltura (CCIIAA; art.19, c. 6) e ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....