Scaroni, Paolo. - Dirigente d'azienda e banchiere italiano (n. Vicenza 1946). Laureato in Economiaecommercio presso l'Università Bocconi, conseguito un master in business administration alla Columbia [...] manageriali fino a diventare presidente della divisione vetro a Parigi. Dal 1985 al 1996 è stato vicepresidente e amministratore delegato della Techint e dal 1996 al 2002 amministratore delegato di Pilkington, azienda inglese produttrice di vetri ...
Leggi Tutto
, Massimo. Uomo politico italiano (n. Padova 1965). Laureato in economiaecommercio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dottore commercialista, è stato sindaco di Cittadella dal 2002 al 2012 e [...] Palazzo Madama. Dal 2016 al 2019 è stato presidente della Liga Veneta e dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato all’Economiae alle Finanze del governo Conte. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato alle Imprese e al Made in Italy del governo ...
Leggi Tutto
, Edoardo. Uomo politico italiano (n. Genova 1974). Laureato in Economiaecommercio presso l’università di Genova, libero professionista, dal 2002 al 2007 è stato Consigliere comunale di Genova, in qualità [...] l’incarico di Capogruppo della Lega. Dal 2015 al 2018 è stato assessore allo Sviluppo economico, ai porti e alla logistica della Regione Liguria. Nel 2008, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega. Dal ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Stefano. - Diplomatico e dirigente d’azienda italiano (n. Bangkok 1957). Laureato in Economiaecommercio, ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1985. È stato, tra l’altro, vicecapo Missione [...] generale per l’Africa Sub-Sahariana presso il Ministero degli Affari Esteri italiano e vicecapo Missione presso l’Ambasciata Italiana a Mosca, e ha ricoperto diversi incarichi a Bruxelles. Consigliere diplomatico del Ministro della difesa dal ...
Leggi Tutto
Turco, Mario. - Uomo politico italiano (n. Taranto 1968). Laureato in Economiaecommercio presso l’università di Bari, commercialista e revisore dei conti, docente di Economia aziendale presso il dipartimento [...] del Salento, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla programmazione economicae agli investimenti del ...
Leggi Tutto
Albano, Lucia. - Donna politica italiana (n. San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, 1965). Laureata in economiaecommercio, commercialista, docente di informatica all’Istituto Fazzini Mercantini di [...] Grottammare, dal 2020 è deputata, eletta nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato all’Economiae alle Finanze del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] fiorente per il commercio dell’ossidiana.
Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si frantuma in numerose facies locali (Serraferlicchio, San Cono-Piano Notaro ecc.). Non cambia sensibilmente la base economica, e molti siti ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] con poco latino) diffuse in tutti i centri di intensa vita economicae politica.
La s. nell’età moderna
L’Umanesimo contribuì al veniva riordinato in 8 anni, e articolato nelle due sezioni di commercio-ragioneria e di agrimensura; infine, si ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] con la valorizzazione del terziario avanzato (soprattutto l'impiantistica, la robotica, la consulenza per il commercio internazionale e per l'economia marittima in genere), cambiò rapidamente la fisionomia della città. In quest'ottica si realizzarono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Settecento), cui peraltro è seguito un periodo di progressivo scollamento dalla realtà economica settentrionale, accumulando commercio adriatico e resistette vittoriosamente a Federico Barbarossa. Vanno poi ricordati Fabriano, Matelica e Osimo ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.