Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 1369-1494) segnarono per la Persia periodi di rinnovato splendore economicoe culturale. All’inizio del 16° sec. il regno dei paesi vicini rimasero difficili e nel 1995 gli USA annunciarono il blocco del commercioe degli investimenti nei confronti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] cellulosa. Infine vanno menzionate le industrie alimentari, già pilastro dell’economia romena, e in particolare la molitoria, sorta nei principali centri del commercio cerealicolo (Brăila, Galați, Costanza, Timișoara).
Il settore delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] crescere della ricchezza, il commercioe i traffici. Le forme di governo possono essere varie, e accettabili o criticabili a cioè squilibri e crisi. La vita economicaè vista da Hegel con occhi smithiani, e il suo intervenzionismo è di tipo liberale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dominio dotato di autonomia governativa, in cui il potere economicoe politico risiedeva nelle mani dei circa 1.250.000 e la sua ascesa alla presidenza hanno inaugurato una nuova era.
I primi edifici di influenza europea si devono al commercio ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] (nel 1913 i rapporti tra i flussi totali di capitali e il commercio o la produzione mondiale erano superiori a quelli degli anni 1970 contribuisce allo sviluppo delle interconnessioni sociali, economichee politiche su scala mondiale. Queste comunità ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a Deshima, nella baia di Nagasaki), rigida limitazione del commercio esterno.
1640: gli Inglesi stabiliscono in India la base (crisi di Suez).
1958: la Cina organizza la pianificazione economicae lancia la politica del ‘grande balzo in avanti’, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] senso economico-commerciale e aperti agli influssi del mondo occidentale; caratteristiche simili hanno gli Yoruba (21%) che, diffusi nelle regioni sud-occidentali, costituiscono la maggioranza della popolazione di Lagos, dove si dedicano al commercio ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e sulle celebri m. wampum, l’analisi etnografica di B. Malinowski sul commercio kula delle isole Trobriand e sull’uso di bracciali e fenomeno economicoe cioè le relazioni tra i beni e tra questi e i soggetti economici, molti economisti moderni danno ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] (34%), albicocche (40%), noci (73%) e fichi (35%). Importanti centri di commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli, Torre del Greco notevole crisi di ambientamento nel quadro politico, economicoe finanziario del nuovo Stato, aggravata da ricorrenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] il paese. La riforma agraria e la nazionalizzazione dell’industria, delle finanze e del commercio furono i primi atti del decennio successivo la crescita di una sorta di separatismo economicoe l’allentamento dei legami unitari, cui contribuì l’ascesa ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.