Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , nello stesso tempo, la coesistenza di elementi propri dell’economia socialista e di altri di un’economia semi-liberista: le aziende potevano stabilire gli obiettivi produttivi, commerciare con l’estero, reinvestire i profitti realizzati, ma gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sistema idrografico più interessante sotto il profilo economicoe insediativo, rappresentando nel suo insieme la via ecommercianti. Nei primi decenni del 1700 furono raggiunti il lago Winnipeg e il fiume Saskatchewan, più tardi il fiume Coppermine e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e collegati con i precedenti sia attività banali e pochissimo produttive come il commercio al minuto tradizionale e simili, comporta ormai circa il 53% del PIL e 1970 il peggioramento della situazione economicae sociale favorì una crescita dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Fiume delle Perle, Canton, uno dei primi centri di commercio dell’Asia, Shenzhen, Hong Kong e altre città formano una megalopoli di una cinquantina di milioni di abitanti.
Il quadro economicoe socioeconomico che, dalla fine del 20° sec., sempre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’insieme, il commercio estero della S. fa registrare un , l’autarchia economicae il controllo statale della produzione lasciarono posto al liberismo economico propugnato dagli influenti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] all’INPS dei coltivatori diretti, artigiani, commerciantie, ora, anche dei lavoratori parasubordinati. opera vige, durante tale periodo, il principio della parificazione economicae normativa rispetto al lavoratore assunto in via definitiva. Anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] assai doloroso. L’occupazione straniera rovinò l’economia del paese. La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono parte di Amsterdam di un accordo per facilitare il commercio tra Kiev e i Paesi Ue mediante la creazione di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] rifugiati palestinesi; dall’altro il paese è stato fortemente penalizzato dall’embargo decretato dalle Nazioni Unite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell’economia. Negli ultimi anni del 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , il nuovo governo socialista emanò importanti provvedimenti riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e del commercioe alla riforma agraria. La pianificazione economicae territoriale assunse, fin dalle origini, i caratteri di una forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . Il commercio di esportazione, già rivolto esclusivamente ai paesi dell’Europa orientale, si è aperto verso O e per oltre determinato dalla grave crisi economicaè sfociato nella sconfitta elettorale dei socialisti e nella vittoria del conservatore ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.