Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] diminuire l’uso dell’olio combustibile, per ragioni economichee di sicurezza di approvvigionamento, mentre aumenta l’uso il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale e orientale ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] indiretto; finanziano principi e re e legano le loro fortune economiche alle fortune politiche dei sovrani, che, spesso incapaci di rimborsare i prestiti ricevuti, concedono ai finanziatori privilegi di monopolio nel commercio, nello sfruttamento di ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] familiare o collettiva.
Con il progredire dell’organizzazione economicae tecnologica vanno anche perfezionandosi vari sistemi di pesca, a favorire le migrazioni.
Produzione ecommercio
Sono prodotti della p. le carni e le altre parti edibili di ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] finalmente consentito all’I. di uscire dall’arretratezza che ne caratterizzava l’economiae di conseguire un buon livello di sviluppo. Fortemente dipendente dal commercio estero, l’I. ha poi subito pesantemente le conseguenze della crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, [...] la seconda Repubblica cisalpina, chiese e ottenne la nomina di storiografo, e scrisse opere non soltanto di politica (Ragionamento sui destini della Repubblica italiana) ma anche di economia (Sul commercio dei commestibili). Preposto alla direzione ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] ingabbiata nei rapporti sociali. Nelle società del primo tipo l'economiaè caratterizzata da fenomeni di "reciprocità" e "redistribuzione" e l'esistenza del commercio non comporta necessariamente quella dei mercati. Suoi scritti: The great ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria eCommercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal [...] italiana 1861-1914 (1930-38); Corso di politica economicae finanziaria (1942); L'economia dal 1860 al 1960 (1962); Cronache economichee politiche (3 voll., 1964-65); Discorsi elettorali e interventi parlamentari dal 1900 al 1958 (1965); Cinquant ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quest'epoca T. divenne una città ricca di attività economichee culturali e verso la fine del sec. 18° la popolazione le opere di C. Mollino (Camera del Commercio, 1964-72; nuovo Teatro Regio, 1965-73), R. Gabetti e A. Isola (Borsa Valori, 1952-56; ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] le forme di mercato oggi prevalenti, e in assenza di commercio estero, è la prima delle due alternative quella che normalmente nei modelli di sviluppo economicoe nel discorso della politica dei r. sono i profitti e i salari. Nella realtà concreta ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ecommercio
La produzione del l. può assumere due modalità: deforestazione e silvicoltura. La deforestazione è Sotto il profilo economico il l. è un bene scarsamente elastico rispetto alla domanda, e il suo prezzo è fortemente influenzato da ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.