Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] la riuscita di un prestito nazionale e la ripresa del commercio estero sanarono la situazione.
La Seconda guerra mondiale costrinse l’Australia, principale alleato degli USA nel Pacifico, a un notevole sforzo economicoe militare. I governi laburisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] commercio internazionale e degli equilibri navali. Riorganizzando l’esercito e centralizzando l’amministrazione e raggiunto, all’Est la sfiducia in una rapida ripresa dell’economiae la paura di rimanere a lungo cittadini di seconda classe. ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] . In linea generale quindi la sicurezza alimentare e il progresso economico dei paesi in via di sviluppo dipenderanno essenzialmente dal successo della loro agricoltura.
Il commercio internazionale è tra i fattori che influenzano maggiormente la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] al Massachusetts e a Connecticut, Rhode Island e New Hampshire. Commercio atlantico, pesca e cantieristica avevano Oriente, 1991), ma non seppe rialzare le sorti dell’economiae gestire le tensioni sociali, sfociate nella rivolta razziale di Los ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] andò limitando alle cave di marmo, il commercio con l’Oriente, prima intenso, diminuì quando Costantinopoli si servì di linee più dirette e si rivolse maggiormente verso l’Etiopia. Con la crisi economica declinò rapidamente anche la vita sociale: i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] al potere tra borghesia urbana (commercio, miniere) e proprietari terrieri hanno vincolato il P. al ruolo di fornitore di materie prime. Negli anni della dittatura militare (1968-80), la statalizzazione dell’economiae la riforma agraria ebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a Ee NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] C. Turbay Ayala (1978-82).
La crisi economica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e politica, anche in relazione allo sviluppo dell’industria illegale della cocaina (raffinazione ecommercio), la cui importanza tendeva a crescere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per i flussi fra Europa centro-settentrionale e mediterranea, la S. ha conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzione di ‘cerniera’, sviluppando un’economia in cui trasporti ecommercio hanno avuto un ruolo portante. Grande attenzione ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] politica fu caratterizzata da un rigido accentramento del potere economico (nazionalizzazione delle piccole imprese, proibizione del commercio privato, nazionalizzazione delle terre e requisizione delle eccedenze di grano). I bolscevichi vinsero nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a Ee a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] cattolica (10%).
Uscito dalle guerre con un’economia devastata e disomogenea (risicoltura e industria pesante a N, piantagioni ecommercio a S), il V. tentò la collettivizzazione, presto abbandonata, e dal 1986 avviò il doi moi («rinnovamento ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.