Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] sono rinnovabili e sono soggetti a revisioni, perché le imprese coalizzate conservano l’individualità economicae giuridica, sia pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri e impedire, restringere o falsare il gioco ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] impresa assegna una m. diversa a ogni prodotto che mette in commercio, e in m. di gruppo, quando l’impresa ricorre alla stessa secolo. M. di valore Segno o segni che indicano il valore e il nome della moneta, in uso sempre più frequente dall’inizio ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] scambiati liberamente; alcune leggi che riguardano le industrie, i lavoratori e il commercio sono uguali per tutti i membri.
Il mercato comune assume la forma di unione economicae monetaria quando vi è un sistema di cambi fissi tra i paesi membri ...
Leggi Tutto
economia del turismo
Manuela De Carlo
Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] alla produzione turistica (ristorazione, commercio al dettaglio, agroalimentare, editoria e così via). Il prodotto turistico disciplina economica del turismo
A livello macro, l’e. del t. si occupa di stimare la dimensione economica del t. e di ...
Leggi Tutto
economia della condivisione
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Paradosso [...] -da-noi. (Federico Rampini, Repubblica, 4 aprile 2013, p. 41) • Di certo, l’economia della condivisione non è un fenomeno di nicchia come il commercio equo-solidale. Secondo stime Pwc/collaboriamo.org, la sharing economy (ospitalità, raccolta fondi ...
Leggi Tutto
economia di comunione
loc. s.le f. Modello economico di matrice cattolica, che si basa sulla reciproca collaborazione tra i soggetti coinvolti nei processi di produzione, scambio e consumo.
• In nessun [...] di prima occupazione, quelle per l’impiego di disabili, ed ex carcerati, la «Economia di Comunione» (praticata dal Movimento dei Focolari), il «commercio equo e solidale», le «banche etiche», le «banche del tempo», le comunità di accoglienza, le ...
Leggi Tutto
economia di prossimita
economia di prossimità loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante relazioni di vicinato e rapporti sociali e ambientali, che ruotano [...] anche attorno al piccolo commercioe ai prodotti del territorio.
• Insomma, dietro a un «Invito a pranzo» c’è un intero viaggio « c’è bisogno di infrastrutture sociali, più scuole, più trasporti pubblici; di alimentare un’economia di prossimità e di ...
Leggi Tutto
economia civile
Sistema economico concepito come un insieme di istituzioni destinate ad assicurare il ‘ben vivere sociale’. Il termine venne introdotto nel 1754 da A. Genovesi (➔), come titolo del volume [...] delle sue lezioni (Lezioni di commercio, o sia di economia civile) dalla cattedra di commercioe meccanica nell’Università di Napoli (la prima dedicata alla disciplina economica). Al centro di tale concezione vi è il mercato, mentre l’analisi tiene ...
Leggi Tutto
economia della rete
loc. s.le f. Il complesso delle attività economiche che ruotano attorno a Internet, allo sviluppo tecnologico e alla gestione delle reti telematiche.
• Il problema è complesso e nessuno [...] su migliaia di siti. Ormai si vive così: l’economia della Rete abbassa i prezzi, ma ogni nostro piccolo e conveniente commercio online distrugge i nostri impieghi e le nostre retribuzioni. (Mattia Feltri, Secolo XIX, 22 febbraio 2017, p. 3, Primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] interno, F. Restivo; esteri, G. Medici; grazia e giustizia, G. Gonella; finanze, M. Ferrari Aggradi; tesoro e bilancio e programmazione economica, E. Colombo ad interim; difesa, L. Gui; industria ecommercio, G. Andreotti.
13 dicembre 1968 - 5 agosto ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.