Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] massima totale o ripartendo la cifra in quote, secondo i paesi di provenienza. Esso impone barriere al commercio estero non tariffarie e può essere preferito all’imposizione di dazi doganali, se si ritiene che i dazi non siano ugualmente efficaci ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] questioni teologiche, filosofiche, economichee sociali dibattute in seno alla Chiesa e alla società.
Basti ricordare materiali; riforma del sistema internazionale di commercio; cooperazione internazionale; interdipendenza; iniziativa da parte ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] i soggetti che risultano coinvolti nella catena di commercializzazione. È una forma di commercio internazionale che si propone come scopo quello di riequilibrare i rapporti con i Paesi economicamente meno sviluppati, migliorando l’accesso al mercato ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] derivate, all’incapacità di percepire, comprendere e risolvere problemi economici a causa di orizzonti temporali troppo brevi contro l’industria nazionale, le frodi nell’esercizio del commercio o nella compravendita di prodotti finanziari, la vendita ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del prodotto interno del 17,7% nel 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni e nei servizi, ma che al tempo stesso non appare trascurabile neppure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economiae criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di tipologie criminali diverse tra loro. Lo sviluppo delle reti informatiche e i processi di globalizzazione dell'economia hanno delocalizzato, tra gli altri, il commercioe l'investimento finanziario incrementando il numero delle transazioni on line ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economiaè stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] non pochi Paesi sono stati obbligati a trascurare il valore economicoe sociale della loro cultura. Nell’era coloniale, la culturali. In secondo luogo anche il sistema del commercio internazionale ha sviluppato nuove tendenze sia in termini d ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] decisivi, soprattutto per quanto concerne il mondo dell’economia. È in atto, infatti, una riorganizzazione globale della poi agire in ambiti di formazione su Internet, commercio elettronico, home banking e altri impieghi on-line in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] profitti bassi. Nella seconda, invece, prevale il commercio a lunga distanza; la concorrenza, regola essenziale dell'economia di mercato, ha poco spazio; tra produttori e consumatori si frappongono lunghe catene mercantili grazie alle quali mercanti ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] produttiva di un’impresa.
Nel commercio, e in particolare nel marketing, q. di mercato è la percentuale delle vendite realizzate da azioni di continuità e orientamento, alle attese dei contesti sociali, culturali ed economici del territorio.
...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.