economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] J.M. Keynes, che ha dato un nuovo indirizzo agli studi sulle fluttuazioni economiche, sui problemi del commercio internazionale e sulle tendenze al ristagno delle economie capitalistiche, attribuendo ai poteri pubblici un ruolo cruciale ai fini del ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] il regime tributario, il regime doganale, il commercio interno ed estero, il credito, la cooperazione, ecc. La materia è vasta. Si posano, qui, tra altri, problemi dell'influenza della politica economica in genere, e di quella agraria in specie, sull ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] la sfida decisiva per l'e.i. negli anni a venire è il successo della riforma e risanamento delle economie dell'ex Comecon. Per evitare un approfondimento della crisi economicae sociale di questi paesi, le economie occidentali debbono essere pronte ...
Leggi Tutto
ECONOMIAE SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] forme di attività mineraria e industriale, analizza il commercioe il ruolo della moneta nel mondo antico e nel Medioevo e infine riassume la propria teoria sulla nascita del capitalismo. Se il secondo capitolo di Economiae società getta le basi ...
Leggi Tutto
Commercioe marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nuovi ceti produttivi. In questo senso, camera e compagnie di commercio fecero tutt’uno: il concetto di delega di determinate funzioni, anche solo consultive, a organi rappresentativi di forze economichee sociali diverse dal patriziato non riuscì a ...
Leggi Tutto
Economiae società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] commercio (32,7%) e delle costruzioni (17,9%). Neppure questo tipo di imposta fa eccezione allo scenario territoriale che abbiamo sopra ricostruito in relazione ad altri parametri dell’economia /pubblicoComune. Beni economicie ordinamenti sociali, ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economiae della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] la «panca»).
Questi sviluppi, basati sulla fioritura economicae la correlativa diffusione del commercio su scala internazionale, ebbero il loro centro di creazione e di irradiazione in Italia, e in particolare a Firenze. Nella Penisola, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economiae societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] devono essere integrate dai deportati, dal momento che l’agricoltura è la base dell’economia, ancor prima dell’allevamento e del commercio. La sufficiente piovosità e le ampie terre coltivabili spiegano bene la vocazione agricola. I villaggi ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] capitale
Il concetto di c. è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. o servizi oggetto di commercio internazionale, né il pagamento di prestazioni economiche internazionali con natura di ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] in riferimento al dollaro statunitense inconvertibile: il d. costituisce cioè la principale moneta di riserva e d’intervento e la base per il commercio internazionale.
Fisica
In fisica dei reattori nucleari, unità di misura della reattività; un d ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.