FRANCHI, Artemio
Fabio Monti
Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983
Laureato in economiaecommercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] circa un anno la segreteria della Fiorentina, tra il 1951 e il 1952. Presidente della Lega di quarta serie nel 1958 1980, ha vinto la battaglia per la riapertura delle frontiere e per il tesseramento di un calciatore straniero per ogni squadra di ...
Leggi Tutto
CRAGNOTTI, Sergio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 9 gennaio 1940
Laureato in economiaecommercio, abile finanziere (Cragnotti & Partners, Cirio, Bombril, Del Monte, Centrale del Latte di Roma sono [...] Bocchi nel febbraio 1992, spinto dal fratello Giovanni, tifosissimo sin da ragazzo. Giovanni muore il 23 marzo 1993 e anche nel suo ricordo Sergio costruisce pezzo per pezzo la squadra che lo renderà il presidente con il più ricco palmarès della ...
Leggi Tutto
Carmassi, Massimo
Carmassi, Massimo. – Architetto italiano (n. Pisa 1943). Laureato nel 1970 presso la Facoltà di architettura di Firenze, ha fondato nel 1974 l’Ufficio progetti della città di Pisa, [...] nel rispetto dell’autenticità del palinsesto: il nuovo è così l’ultimo strato nella successione che costituisce la del Silos di Ponente e del panificio della Caserma di s. Marta per la Facoltà di economiaecommercio dell’Università di Verona ...
Leggi Tutto
Cosciani, Cesare
Economista (Trieste 1908 - Roma 1985), esperto di finanza pubblica e membro dell’Accademia dei Lincei. Laureatosi in economiaecommercio presso l’Università di Trieste (1931), proseguì [...] gli studi di economiae finanza pubblica sotto la guida di M. Fasiani e R. Fubini. Dopo aver conseguito la libera docenza in economia politica, vinse, presso l’Università di Camerino, il concorso per la cattedra di scienza delle finanze e diritto ...
Leggi Tutto
Roll, Eric
Economistae banchiere austriaco naturalizzato inglese (Nowosielitza 1907 - Londra 2005). Dopo gli studi a Vienna (ginnasio) e a Czernowitz (liceo), si laureò in economiaecommercio a Birmingham [...] numerosi organismi internazionali, ricoprendo vari incarichi governativi: segretario permanente degli Affari Economici del governo laburista (1964-66), vice presidente (dal 1967) e poi presidente della Banca d’Affari Warburg, che sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Antonio
Enrico Maida
Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940
Figlio di un imprenditore edile, laureato in economiaecommercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] stato eletto alla presidenza della Lega professionisti. Cinque anni più tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 e il 1990 è stato anche vicepresidente dell'UEFA e della FIFA. Ha lasciato la Federcalcio nel 1996, rivestendo in seguito ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] Piazzi, «ossia con il fiore della siciliana sapienza» (p. 4). Tornato a Catania, si presentò al concorso per la cattedra di economia, commercioe agricoltura bandito dall’Università con il real dispaccio del 6 ottobre 1807.
Nominato professore di ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di economiae di commercio, nato ad Altenmedingen il 3 gennaio 1728 e morto il 5 agosto 1800 ad Amburgo, dove aveva insegnato privatamente e fondato nel 1767 un'accademia commerciale. [...] Altona 1800, voll. 3; inoltre, insieme con C. D. Ebeling, pubblicò: Handlungsbibliothek, voll. 3, Amburgo 1784-97. Tutte le sue opere furono raccolte sotto il titolo Sämtliche Schriften, voll. 10, Amburgo 1824-27, e, in 16 volumi, a Vienna 1813-18. ...
Leggi Tutto
Commerciantee finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economicae politica della [...] monete (1426). Dopo un viaggio in Oriente (1432), dal quale trasse nuove cognizioni in fatto di commercioe di economia monetaria e apprese dalle città italiane la tecnica della grande mercatura, creò con i fratelli Godart una società commerciale ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] order houses), con ordinazioni su cataloghi e infine il c. via Internet (➔ e-commerce). I nuovi orientamenti dell’organizzazione commerciale , al fine di promuovere giustizia sociale ed economicae sviluppo sostenibile. Esso mira a migliorare le ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.