NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] dati relativi alla storia dell’industria e del marchio: S. Negroni, Fasi storiche e scelte strategiche di un’azienda del settore delle conserve animali, tesi di laurea, Università L. Bocconi Milano, facoltà di economiaecommercio, a.a. 1990-91; N ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] fisica matematica; nel 1905 vinse il concorso per la cattedra di matematica finanziaria presso la R. Scuola superiore di economiaecommercio di Genova, da dove passò a Torino, sulla cattedra corrispondente, nel 1908. Nel frattempo riceveva, a Pavia ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] (Milano 1957).
Iniziò la carriera universitaria presso la sua stessa facoltà di economiaecommercio come assistente volontario (1954-59); fu poi assistente incaricato (1959-60) e assistente ordinario (1960-68). Nel 1960-61 tenne il suo primo corso ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economiaecommercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] delle attività primarie (o agricole) nelle loro relazioni con il processo di sviluppo del sistema economico nel suo insieme" (Sviluppo economicoe ruolo dell'agricoltura, p. 3), applicando poi lo schema abbozzato al caso dell'agricoltura californiana ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] nominato ispettore. Durante i cinque anni veneziani, oltre a frequentare il corso di lingue e letterature straniere presso l'Istituto superiore di economiaecommercio a Ca' Foscari, il L. formò La Tavolissima, un'associazione che si interessava di ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] , f. Salvatore Ortu Carbone; Quaderno del personale della Facoltà di economiaecommercio; F. Insolera, S. O.C., in Giornale di matematica finanziaria, XXI-XXIV (1939), 2, pp. 37-40; E. Lenzi, Necrologio di S. O.C., in Annuario dell’Università ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] della guerra, trovò impiego come vicecapo contabile presso il Banco di Roma. Nel 1918 si iscrisse alla facoltà di economiaecommercio dell’Università Bocconi a Milano, ma nel 1921 passò alla neonata Università cattolica del S. Cuore, forse a lui ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] borse di perfezionamento per neolaureati.
Egli, inoltre, potenziò l'università: istituì le nuove facoltà di economiaecommercioe di ingegneria elettronica, costituì il centro di calcolo dotandolo di calcolatore elettronico, installò uno dei primi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] presso l’Istituto dei Padri scolopi alla Badia Fiesolana. Frequentò poi la facoltà di economiaecommercio all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano e il 28 giugno 1952 si laureò in statistica metodologica, relatore Francesco Brambilla, con ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] . Infatti il G. lasciò il Friuli per iscriversi alla facoltà di economiaecommercio dell'Università di Torino.
Questa divenne la sua città di adozione e dei Torinesi egli acquistò l'understatement subalpino, peraltro vicino alla riservata dignità ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.