VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] la libera docenza in statistica, fu incaricato dell’insegnamento di demografia generale presso la facoltà di economiaecommercio di Bologna e, dal 1° novembre 1940, anche dell’insegnamento di statistica alla facoltà di giurisprudenza di Parma. Quale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] al termine del mandato, nel 1962, quando venne chiamato dalla facoltà di economiaecommercio dell'ateneo romano a ricoprire la cattedra di economiae politica agraria.
Membro di numerose società scientifiche - dall'Accademia dei Georgofili alla ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] sviluppo capitalistico, Milano 1984, ad Ind.; A. Di Vittorio, Cultura e Mezzogiorno. La facoltà di economiaecommercio, Bari 1886-1986, Bari 1987, ad Ind.; A. Aiello, Gli studi di economia politica a Bari..., in Delta, n. 30, novembre-dicembre 1987 ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] disciplinare. Nel 1986 nacque la collana dell’Istituto, i Quaderni dell’Istituto di geografia della Facoltà di economiaecommercio dell’Università di Trieste, di cui curò ben quindici numeri. Accanto allo sforzo di interpretare le problematiche ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] , appartenente ad un'antica famiglia nobile friulana.
Iniziò gli anni di insegnamento fiorentino presso la facoltà di economiaecommercio; dopo la guerra passò, sempre con cattedra di diritto commerciale, alla facoltà giuridica, che era stata del ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] diritto della navigazione (Roma 1945), opera edita dopo che nel 1944 il D. era stato chiamato dalla facoltà di economiaecommercio dell'università di Roma a ricoprire la cattedra di diritto della navigazione; a tale lavoro seguirà poi il volume di ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] . Intrapresa la carriera militare, prestò servizio dapprima a Firenze e poi Bologna. Nel frattempo continuò gli studi all’Accademia modenese e nel 1932 si laureò in economiaecommercio. Il 20 luglio dello stesso anno sposò Costanza Valentini, dalla ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] successo il quadriennio di studi, studiò da ragioniere nell’Istituto tecnico superiore Galilei di via Giusti, e poi si iscrisse a Economiaecommercio nell’Università di Firenze: la scelta, all’epoca obbligata dopo gli studi di ragioneria, fu presa ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] di Trieste: passò poi a Venezia, dove fu preside della facoltà di economiaecommercio dal 1968 al 1974, fornendo prova di non comuni doti di coordinatore e organizzatore, quindi a Napoli e, infine, a Roma. Durante il periodo di docenza a Venezia ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] fino alla morte, divenendo preside della facoltà di economiaecommercio negli anni Quaranta. Studioso dei problemi dell'economia siciliana, fu anche direttore dell'osservatorio di economia agraria presso l'Ente di colonizzazione del latifondo ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.