MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] pochi anni dopo sarebbe divenuta l'Istituto superiore di commercioe poi, nel 1936, la facoltà di economiaecommercio), dove fu subito nominato professore straordinario e tre anni dopo ordinario, e della quale fu a lungo direttore.
Il quindicennio ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] . Nel 1949 fu chiamato a Roma alla cattedra di statistica metodologica ed economica, resa libera da A. Niceforo, presso la facoltà di economiaecommercio, di cui fu anche preside, e dove rimase fino alla pensione.
Il L. fu membro dell'International ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] utile o svantaggio all'industria?), cosa che il M. puntualmente fece (Concorso estemporaneo alla cattedra di economiaecommercio nella R. Università degli studi di Catania del sostituto Salvatore Marchese, Catania 1841). Tuttavia tali pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] .
Dal 1957 il F. passò all'università di Firenze come docente di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economiaecommercio, ricoprendo poi, dopo l'elezione di G. Devoto a rettore (26 ott. 1967), la carica di prorettore. Appena giunto a ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] del padre; si laureò con lode l'11 nov. 1925 in lingue e letterature straniere presso la facoltà di economiaecommercio dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore di ruolo di lingua inglese all'istituto tecnico ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] delle campagne modenesi dal 1915 al 1917; il caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiaecommercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G. Malaguti, G. F.: proprietario terriero di inizio secolo. Breve storia locale ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] , Bologna 1950).
Dal 1952 incaricato anche dell’insegnamento di dottrine economiche a Pisa e, dal 1953 al 1957, di storia economicae geografia economica nella facoltà di economiaecommercio dell’Università di Cagliari, il M., agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] occupare, dal 1 nov. 1954, la stessa cattedra presso la facoltà di economiaecommercio dell'Università di Bologna, ove fu anche direttore dell'istituto di economiae ove concluse la sua carriera.
La percezione dell'estrema varietà dei temi trattati ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] , pp. 67-86.
G. Raffiotta, Alcuni aspetti della politica fiscale di Federico II in Sicilia, "Annali della Facoltà di EconomiaeCommercio, Università di Palermo", 7, 1953, pp. 181-191.
T. Pedio, L'ordinamento tributario del regno normanno, "Archivio ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] dei cosiddetti «banchieri di dio».
Il 7 giugno 1960, l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economiaecommercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza.
Paratore morì a Roma il ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.