COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] di direzione fino all'anno della sua morte. Fu anche membro dei comitati direttivi e collaboratore di numerose altre riviste tra le quali Bancaria, Economiaecommercio, Review of the Economic Conditions in Italy. Ad esse egli contribuì con numerosi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economiaecommercio dell'Università di Bologna, conseguendo la laurea nel 1935. Aveva intanto acquisito il diploma di maturità che gli permise ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] completò i suoi studi a Parma, dove conseguì il diploma di ragioniere; si iscrisse poi al corso di economiaecommercio dell’Università di Bologna, ma dovette abbandonare gli studi essendo stato richiamato alle armi alla vigilia della prima guerra ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Guerra per la realizzazione del cortometraggio Nasce un campione (1954).
Iscrittosi alla facoltà di economiaecommercio dell’Università di Ancona, Pedretti la abbandonò quasi subito per passare a quella di lingue straniere dell’Università di Urbino ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] Trieste, senza laurearsi, la facoltà di economiaecommercioe si impiegò quindi per breve tempo in passavano per le mani, sulle bancarelle del ghetto, una trentina d'anni fa, polverosi e pronti a essere dispersi, a una lira l'uno, a due lire l'uno" ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] Michele Arcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di EconomiaeCommercio della R. Università di Bari. Arch. C. P., ibid., n. 9, pp. 533-540; M. Piacentini, Aprilia. Arch. C. P ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Nervi (Genova) il 14apr. 1895.
Fonti e Bibl.: Genova, Univ. degli studi, Facoltà di economiaecommercio, Arch. Doria, scatole 515-519, 524 di Sardegna nel1848-49 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 5, 13, 110; ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] internazionale di scienze sociali. Conseguita la laurea in economiaecommercio nel maggio del 1941, pubblicò la tesi La distribuzione geografica dei fenomeni economici nell’Impero romano e fu chiamato all’UCSC come assistente volontario nell’ambito ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] il più doloroso fu la perdita del fratello Loris, di cinque anni più giovane, laureato all’Università Ca’ Foscari in economiaecommercioe anche lui pilota (medaglia d’oro al valore aeronautico). Il 20 aprile 1941 il suo Savoia Marchetti 82 era ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] a mezzo di rappresentanti. Ottenne infine il trasferimento a Roma, sulla cattedra di istituzioni di diritto privato della facoltà di economiaecommercio, in cui insegnò dal 1948 fino al suo collocamento a riposo (1° novembre 1954). Nel 1955 gli fu ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.