FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] di scienze politiche dell'università di Perugia, fu chiamato alla cattedra di istituzioni di diritto pubblico della facoltà di economiaecommercio dell'università di Roma dal 1° nov. 1969.
Colpito dal morbo di Parkinson, morì a Roma il 10 giugno ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] nel periodo della preparazione universitaria – che si concluse con il conseguimento, al principio degli anni Trenta, della laurea in economiaecommercio – singolare importanza rivestì l’incarico nella segreteria dell’avvocato A. Fani, deputato ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] , grazie all'interessamento del De Leva, la cattedra di lettere italiane nella Scuola superiore di economiaecommercio di Venezia diretta da F. Ferrara. L'impegno didattico e culturale occupò tutti gli anni Ottanta nel corso dei quali iniziò la sua ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] .: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto 757-821, Manuali dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà di economiaecommercio, Archivio Doria, Sc. 646, n. 1: G. Salvago, Historie di Genova, n. 1; Ibid., Arch. storico del Comune, Manoscritti ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] .
Gli studi di Viglianesi si svolsero a Roma, dove si diplomò ragioniere; si iscrisse quindi alla facoltà di economiaecommercio, senza conseguire però la laurea.
Frequentò la Scuola allievi ufficiali di Spoleto dal novembre del 1937 al giugno del ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] la Scuola di amministrazione industriale, intitolata a Vittorio Valletta, come scuola diretta a fini speciali e facente parte della facoltà di economiaecommercio. Con il trasferimento della Scuola in una sede autonoma esterna alla facoltà (in via ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] dell'ordine, Roma 1967, p. 75; I creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 27 s. V. infine: A. Giustini, F. A.: biografia di un imprenditore marchigiano 1912-1964, tesi di laurea, università di Ancona, facoltà di economiaecommercio, a. a. 1985-86. ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] di Venezia nel 1937). Al 1936 risale La scuola, commissionatagli da A. Lanzillo per l'ex sede della facoltà di economiaecommercio appena allestita da Scarpa in Ca' Foscari: una tela applicata a muro (oggi trasferita nell'attuale aula magna), dove ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] al 31 dicembre 1906, allorché Antonio Fradeletto, cattedratico in lettere italiane presso la Scuola superiore di economiaecommercio di Venezia, nonché segretario generale dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia (inaugurata il 30 aprile ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] Finetti. Volpato si distinse anche in compiti direttivi all’interno dell’Università, sia come preside della facoltà di economiaecommercio a Venezia dal 1965 al 1968, sia come primo direttore dell’Istituto superiore di scienze sociali di Trento dal ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.