MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] di Matelica, dove venivano fabbricate le bombole per il gas liquefatto e, nel 1970, assunse la responsabilità della divisione sanitari. Antonio, laureato in economiaecommercio a Perugia, come il fratello minore Vittorio, entrò in azienda molto ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 44v-45r), 455, 494 (c. 218), 653 (pp. 1996-1997, 2213-2216); Genova Università, Fac. di EconomiaeCommercio, Arch. Doria, registri nn. 341, 342, 343, 344, 429, 567, e sc. 203, n. 1469, sc. 235, n. 1501; Ibid., Arch. stor. del Comune, Manoscritti 22 ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] dal 1917 al 1919 il collegio militare. Successivamente si iscrisse, per volere del padre, alla facoltà di economiaecommercio senza riuscire però a laurearsi. La sua innata inclinazione artistica lo portò infatti a frequentare con più costanza ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] di lingue e letterature straniere dell’Università di Pisa (prima corso di laurea della facoltà di economiaecommercio). Gli a cura di F. Moretti, Torino 2001, pp. 195-226); e un progetto di ampia portata, rimasto allo stato frammentario, sul tema del ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] L’opera scientifica di Felice Vinci con particolare riguardo ai contributi alle discipline statistiche, in Annali della facoltà di economiaecommercio della Università di Bari, XXIX (1990), pp. 305-332. Vinci fu anche autore di Nove novelle (Bologna ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] 422-441; G. Varanini, Di una malnota testimonianza manoscrittadi tre laudari cortonesi, in Università di Padova, Annali della Facoltàdi economiaecommercio in Verona, s. 2, I (1966-67), pp. 29, 33; Id. Il manoscrittoTrivulziano 535. Laude antiche di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] del Cinauecento, Torino 1965, ad Indicem;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, università di Pisa, fac. di economiaecommercio [1964], ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] l'impegno della Doxa non distolsero il L. dall'attività universitaria. Nel 1952 fu eletto preside della facoltà di economiaecommercio di Trieste, carica che gli fu riconfermata per due successive tornate fino al 1961, anno del suo trasferimento all ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] cioè l'impegno attivo di laico nella vita della Chiesa.
Nel 1935 fu chiamato a Torino dalla facoltà di economiaecommercio per un incarico di statistica metodologica, che ricoprì per un biennio. Nel 1937 poté ritornare alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] a suonare, sognò il palcoscenico, ma per volontà paterna si iscrisse all’Università Bocconi (dove poi si laureò in economiaecommercio), pur intuendo che il destino gli avrebbe riservato tutt’altro.
L’occasione del debutto arrivò nel giugno del 1961 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.