Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economiaecommercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. [...] il 2006 ha ricoperto la carica di presidente di Telecom Italia e quella di vicepresidente e amministratore delegato di Olivetti; è inoltre nel Consiglio Direttivo e nella Giunta di Confindustria. Nel 2001 ha istituito la Fondazione Silvio Tronchetti ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1969). Laureata in Economiaecommercio presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Agricoltura Istituzioni e Ambiente per lo Sviluppo [...] . Dirigente di ricerca presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA), ha rivolto le sue ricerche alle politiche in campo economico agrario. Dal 2014 ha fatto parte della Segreteria tecnica del Viceministro ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Fano 1969). Laureata in Economiaecommercio presso l’università di Bologna, giornalista, ho lavorato per molti anni nei settori del marketing, della comunicazione e delle pubbliche [...] al 2013, della Scuola, università e ricerca dal 2014 al 2016 e dell’Infanzia e adolescenza dal 2018 al 2019. Nel 2013 è stata eletta in Senato nelle fila del PD. Dal 2019 al 2021 è stata Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del ...
Leggi Tutto
Economiae politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] alcune facoltà universitarie italiane (economiaecommercio, scienze politiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi (economiae politica industriale, economia industriale, economia dei settori industriali, ecc.). Del pari, ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di EconomiaeCommercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] sociale (1921-22), collaborò nel 1919 con B. Stringher alla creazione dell'Istituto nazionale dei cambî con l'estero e nel 1927 alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-40), dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Amministratore (presso Firenze 1678 - Napoli 1757); preposto alle tenute napoletane dei Corsini e quindi dei Medici, inventò e perfezionò strumenti pratici per l'agricoltura, come la stufa per grani (Della [...] attribuita a F. Galiani). Fu amico di Galiani e di A. Genovesi; divenuto ricco, dotò Napoli della prima cattedra europea di economiaecommercio (1754), ottenendo che fosse assegnata a Genovesi e che, dopo di lui, l'insegnamento fosse riservato ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] del secondo dopoguerra: cappella votiva ai caduti di Kindu, presso l’aeroporto (1962, G. Michelucci); palazzo dei Congressi e facoltà di Economiaecommercio (1975-84, F. Tomassi e P.L. Spadolini); cimitero di San Piero a Grado (1983-85, M. Carmassi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] . Ha sviluppato soprattutto la branca dell'economia computazionale.
Vita
Laureatosi in economiaecommercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, si è specializzato alla London School of Economics (1949) e all'università di Chicago (1951 ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] stato senatore.
Vita e attività
Laureatosi in economiaecommercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento negli USA (1957-59) iniziò a lavorare presso il Fondo monetario internazionale, di cui divenne dal 1976 al 1979 direttore esecutivo in ...
Leggi Tutto
Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in EconomiaeCommercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] 1970 ha proseguito tale attività presso la Honeywell Information Systems Italia (HISI), nata da un accordo tra GE e Honeywell. Rientrata in Olivetti nel 1972 come capo della Direzione pianificazione operativa, qui ha contribuito a riorganizzare i ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.