L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di inizio anno, a cura di A. Cova, cit., p. 317.
41 Tra il 1947 e il 1961 presero avvio le facoltà di Economiaecommercio, di Agraria (a Piacenza) e di Medicina e chirurgia. Nel 1965 fu aperta la sede di Brescia, con una sezione della facoltà di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Istituto, si sono affermati ed hanno avuto notevole incremento l’Istituto Universitario di EconomiaeCommercio con le due facoltà di Scienze economichee di Lingue, l’Istituto Universitario di Architettura, il Comitato talassografico, l’Istituto ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] — giunto a Venezia per studiare nell’istituto superiore di economiaecommercio (Ca’ Foscari) — e Giacinto Menotti Serrati, che nel 1912 prese in mano le redini della Camera del lavoro e del giornale «Il Secolo Nuovo»(53).
La solidarietà clerico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] un giovane perito, Elserino Piol (n. 1931). Per il marketing e la commercializzazione furono assunti altri giovani; entrò anche Marisa Bellisario (1935-1988), neolaureata in economiaecommercio a Torino, in seguito tra le prime donne dirigenti nella ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 1967, pp. 26-29; G.P. Marchi, L'orazione di G. alla "Domus mercatorum" e l'insegnamento della lingua tedesca a Verona nel Quattrocento, in Annali della Facoltà di economiaecommercio in Verona dell'Università di Padova, III (1967-68), pp. 201-212; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] a mano a mano che si consolidano, matureranno anche le condizioni giuridiche per la loro trasformazione in facoltà di Economiaecommercio, venendo a quel punto a collocarsi sotto l’egida del ministero dell’Educazione nazionale.
Durante il ventennio ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] nel 1971 il riconoscimento della loro autonomia con la costituzione del corso di laurea in Economia aziendale all’interno della facoltà di Economiaecommercio. A guardare ai fatti si osserva che l’indirizzo applicativo ebbe più peso in tutte ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] il lungo periodo si creano società con capitale di rischio che vengono vendute a breve termine. Le specializzazioni in economiaecommercioe in scienza della finanza attirano gli studenti più brillanti, mentre cala l'interesse per l'ingegneria, il ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] perplessità desta, poi, la mancata previsione della laurea in giurisprudenza o in economiaecommercioe la specifica conoscenza del diritto tributario e del diritto processuale tributario quali requisiti generali per rivestire la carica di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . 21-37; M. Fasiani, Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali di statistica e di economia della facoltà di economiaecommercio di Genova, IV (1937), pp. 1-131; F. Chessa, La ricchezza e le forze economiche secondo la concezione di F. F., ibid ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.