Geografo italiano (Milano 1877 - Mantova 1967), prof. di geografia economica nell'Istituto univ. di economiaecommercio di Venezia (dal 1928) e nell'univ. Bocconi di Milano. Si occupò di limnologia, di [...] glaciologia e soprattutto di cartografia (Atlante Geografico Zanichelli, in collab. con G. Nangeroni, 1947; redazione delle carte fuori testo dell'Enciclopedia Italiana). ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. di Roma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] italiana (1909-30). Si è occupato soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattati di commercioe l'economia nazionale (1902); Trattato di politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Barriera offrì un'ulteriore sicurezza contro eventuali invasioni francesi.
Economiaecommercio dal 1650 al 1715. - È fuori dubbio che il periodo tra la prima e la terza guerra inglese è il periodo più florido della repubblica. La concorrenza inglese ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il contratto di società in generale. - Il fenomeno della vita economicae sociale, per il quale più fatte nel 1916 (Ministero agricoltura industria ecommercio) e nel 1932 (Associazione società per azioni). ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] bancaria all'università Bocconi (1936), divenne professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica (1943), della cui facoltà di EconomiaeCommercio fu anche preside, per passare poi all'università di Venezia Ca ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Economista, nato a Sesto (Udine) il 18 febbraio 1894. Ha insegnato successivamente nelle università di Perugia, Catania e Genova e dal 1956 è professore nella Facoltà di economia [...] ecommercio dell'università di Roma. Ha fondato (1947) e dirige l'Istituto di economia internazionale di Genova e la rivista Economia internazionale, cui ha più volte collaborato.
Allievo di E. Barone e di L. Amoroso, è andato via via temperando l' ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] Napoli (1943-53); passò poi all'università di Roma, alla facoltà di EconomiaeCommercio (1953-55), e successivamente (dal 1955 sino al 1980, anno del suo collocamento fuori ruolo) a quella di Giurisprudenza, di cui fu preside (1966-80). All'intensa ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Elio Migliorini
Geografo, nato a Cambiano il 27 giugno 1874; morto a Torino il 24 marzo 1950. Tenne per un quarantennio la cattedra di geografia economica presso l'Istituto superiore, [...] , di economiaecommercio dell'università di Torino.
Si è occupato di storia e storia della geografia (geografia di Isidoro di Siviglia, fortuna di Sallustio nel medioevo, geografia nel sec. 19°, ecc.), di didattica della geografia e di geografia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] sulle conseguenze demografiche delle migrazioni, v.: C. Gini, La teoria europea e la teoria americana delle migrazioni internazionali, in EconomiaeCommercio, marzo-aprile 1946. Le pubblicazioni italiane periodiche dedicate all'emigrazione sono: Gli ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] ed osservate le disposizioni ora accennate, esercitare la professione d'ingegnere e dottore in economiaecommercio.
In altri campi del diritto pubblico lo straniero è invece parificato ai cittadini, qualora esista la condizione di reciprocità. Così ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.