Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] maturo sono stati fatti risalire alle condizioni economichee sociali esistenti negli Stati industriali dell world's banker (1870-1914), New York 1965 (tr. it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchiere del mondo, 1870-1914, Milano 1977).
...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] e degli oggetti preziosi che permisero ai tre fratelli di finanziare, tra l'altro, la costruzione del prestigioso palazzo Barberini alle d'interessi economicie sociali fra i feudatari dello Stato ecclesiastico e la casa regnante. E questo sistema di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e della riduzione delle proprie rendite; e più di un prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell'inerzia. Contemporaneamente il tracollo delle finanze pontificie e 111-240.
Sugli aspetti economicie sociali:
E. Lodolini, Il brigantaggio nel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] altri al D., che avrebbe destinato alleFinanze. Il tentativo fallì, e mentre si formava un ministero "di corte occorrerebbe esaminare le complesse questioni della politica economicae finanziaria, e in particolare di quella ferroviaria, che aveva ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] economichee di ‛improvvisazioni', e pur con diversi gradi di repressione politica, tutti i regimi comunisti si conformarono sino alla perestrojka ealle statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] genere di vita e nello svolgimento e nei modi della sua stessa attività scientifica. Alla letteratura militante ealle distrazioni mondane non fu estraneo il Congresso economicoe quello per gli Affari esteri; e così in seguito della Congregazione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] " del governo sostituendo il criticato ministro Magliani con Grimaldi alleFinanzee Perazzi al Tesoro ma la crisi è più vasta e richiede provvedimenti adeguati alla grave situazione economica, che dipende anche dal peggioramento dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] allefinanze. Le sue dimissioni, ufficialmente motivate con il nuovo incarico di redattore capo dell'Avanti!, furono in realtà determinate da una grave crisi dell'amministrazione Nathan e complesso organico sociale ed economico; invitò i fascisti a ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] a non aprire il fuoco, e sappiamo che l’esercito garibaldino fu in parte finanziato con soldi raccolti fra la e gli agrumi, ad esempio, sono particolarmente vulnerabili alle fluttuazioni dei mercati mondiali, e rendono queste aree dell’economia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] mediocri, poco disposti alle innovazioni. Tali furono G. D'Andrea e F. Ferri, formatisi durante l'antico regime, che si susseguirono alleFinanze dal '31 al '47. Provvedimenti del tipo di quelli auspicati dagli economisti negli anni Trenta furono ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...